Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] percettori del reddito. Una soluzione che, alla luce delle istanze poste dalle mutate condizioni della società, .2011, n. 4).
Ulteriore aspetto di questa segnalata evoluzione dell’istituto familiare, è il suo passaggio da un assetto cd. “patriarcale” ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] senso per lo più espansivo – l’ambito di agibilità dell’istituto. È stata così via via ridefinita la nozione di occasionalità giuridicamente tipizzate dall’ordinamento.
I profili problematici
Alla luce di quanto in precedenza detto sembra possibile ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] vi siano stati casi di impiego dell’arbitrato di prosecuzione, istituto per il quale era facile immaginare uno scarso successo, come tutto inefficace perché pronunciata in carenza del potere di disporre. Alla luce dell’art. 1 d.lgs. n. 28/2010 la ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] (art. 20 conc.) non si giustificavano alla luce della costituzione, giacché, richiamando alla memoria i d. 5.6.1930, sull’insegnamento della religione cattolica negli istituti medi di istruzione.
Bibliografia essenziale
Bedeschi, L., Buonaiuti, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] not to be done») cui segue un’articolata disciplina dell’istituto, pare confermare l’assunto.
L’obbligazione nel codice civile
Il quelli meramente sociali, se è vero che, anche alla luce dell’ambiguità delle nozioni, la soluzione di questi problemi ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] delle aziende. Si tratta, tuttavia, di un istituto sfornito di caratterizzazione giuridica e che, mutuato , N., La procedura di nomina dei direttori generali presso le ASL alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 189 dell’8 novembre 2012, in ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] , può ribadirsi che il termine "invalidità" non denota un istituto del diritto positivo, ma una idea generale e primaria posta diversi: penale, amministrativo, fiscale, e così via.
Alla luce di questa disposizione, che fissa la nullità come regola e ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] il verificarsi della decadenza20. La Corte di legittimità, con orientamento consolidato, ritiene che l’istituto della rimessione − letto alla luce dei principi costituzionali di effettività del contraddittorio e delle garanzie difensive − si applichi ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] è stata quella di attribuire un carattere pienamente giurisdizionale allo stesso istituto, nell’intento di evitare che un ruolo analogo, in impiantare un’adeguata difesa potrebbe non essere sufficiente alla luce del fatto che non vi è un’adeguata ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] , della maggior parte degli enti mutualistici e delle casse nell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro le malattie (Inam), e trascende Il diritto alla salute va oggi riconsiderato alla luce della Direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...