Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] rivalsa è discussa. Da un lato, se ne mette in luce la funzione di regolare i rapporti tra privati coinvolti nel reintegrazione patrimoniale del responsabile risulta affidata in primo luogo all’istituto del regresso di cui all’art. 1298 c.c., ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] 2012, 379 ss.).
Anche se si è voluta attribuire un’unità dommatica all’istituto, si hanno sostanzialmente due tipi di riconoscimento: per gli effetti penali e che il Guardasigilli può effettuare alla luce di determinazioni politiche. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Auguste Comte, Herbert Spencer e Charles R. Darwin): alla luce di questo approccio vanno lette non poche pagine dell’originalissimo respiratori (Le cabale del mondo legale, discorso letto all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti nel 1908, ora ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] .10.2007), con la precisazione, particolarmente chiara alla luce dei considerando 32 dir. n. 24 e 46 2012, C182/2011, Econord) aveva già contribuito a delineare i caratteri dell’istituto, che trova oggi compiuta disciplina al par. 3 degli artt. 12, ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] il legislatore ammette (ed in una certa misura agevola) tali istituti cd. deflattivi del contenzioso, occorre allora verificare quali siano i loro effetti sul piano penale alla luce delle diverse scelte operate nel tempo dal legislatore, anche al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] competenza specifica, gli studi non affrontavano la trattazione di singoli istituti. Per di più, non vi era neppure adeguata diffusione la riconduzione delle norme vigenti in colonia alla luce dei principi generali dell'ordinamento della madrepatria. ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] .d.l. 28.6.2007, n. C 1762; per una ricostruzione tipologica dell’istituto, che prende le mosse dalla sua funzione, vd. Versiglioni M., L’interpello nel . 5/E) è stata negata in dottrina alla luce di diversi elementi, di carattere sia testuale, sia ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] applicabile nelle suddette materie. Tralasciando le questioni di carattere processuale, va messo in luce che la disposizione ora citata sottopone i tre istituti all’ultima legge nazionale del soggetto, confermando il ruolo centrale della lex patriae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] e la ragione del diritto penale, in Memorie del R. Istituto Lombardo di scienze e lettere, 1882, p. 299). In Parlamento fatalmente con sé scorie autoritarie, «sprazzi d’una fioca luce che la civiltà morente del passato lasciava sull’orizzonte del suo ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] finalizzata al conferimento della qualifica dirigenziale ai capi d’istituto. Il nesso fra le due riforme amministrative era evidente il target di riferimento della valutazione, alla luce dei criteri individuati dal legislatore; se si tratta ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...