Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] il diritto europeo è ben conscio della diversità degli istituti che, più di recente, ha sottoposto a forma ai sensi della legge di uno Stato, potrebbe non esserlo alla luce della legge del secondo. Così, per espressa previsione normativa (art. ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] dovrà essere più analiticamente sondato alla luce della riserva costituzionale di competenza statutaria, . stabilire la durata degli organi elettivi regionali», poiché, l’istituto della prorogatio, a differenza della vera e propria proroga, non ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] trade, come previsto dal diritto sovra-statale. Di qui, lo stesso istituto della programmazione di cui al co. 3 dell’art. 41 risulta favorendo l’iniziativa commerciale. Ciò mette in luce un aspetto significativo della regolazione pubblica del ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] , M., sub art. 26, cit., 823).
Alla luce di tali disposizioni, i soggetti titolari del diritto di matrice Cass., n. 13886/2012).
Fermo pertanto l’inquadramento dell’istituto come cessione parziale del credito, residua per il datore la possibilità ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, alla luce delle sentenze Koelzsch, Voogsgeerd e Schlecker, in Dir. da ricondurre all'ordine pubblico, mentre ne resta fuori l’istituto del TFR (Trattamento di fine rapporto) (Cass,. 11 ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] riguardanti anche datori pubblici (v. ad esempio gli istituti pubblici di ricerca), che risulterebbero un fuor d’opera ).
(segue)… Il diritto al risarcimento del danno
Alla luce di quanto detto è necessario comprendere quale risarcimento possa essere ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] office secondo la nota affermazione di Jeremy Bentham.
Alla luce di quanto detto, nella sua dimensione di adeguatezza, capacità pubblica” di cui all’art. 103 Cost., l’istituto intende tutelare l’interesse della collettività, attribuendo al giudice ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] 149/2001. Si tratta di un coordinamento complesso alla luce dei diversi principi cui si ispirano le fonti considerate, ha equiparato la kafalah all’affidamento, non avendo tale istituto effetto legittimante e non incidendo sullo stato civile del ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] e realizzato dalle parti contraenti. L’istituto del collegamento negoziale ha formato oggetto di questo senso Carinci, A., L’efficacia, cit., 848 ss.
50 Sicché – mette in luce Carinci, A., op. cit., 848 ss. – a seguito della novella si rischia di ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] del provvedimento illegittimo. Nella stessa luce, deve essere valutata con estrema di, Diritto amministrativo, Torino, 2014, 337 ss. Sulle problematiche sollevate dall’istituto dell’annullamento, cfr. da ultimo, per tutti, il volume di D’ ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...