Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] del ramo del diritto in cui è sorta.
La definizione dell’istituto è contenuta nell’art. 3, n. 26 del d.lgs. Scotti, E., I nuovi confini dell’organismo di diritto pubblico alla luce delle più recenti pronunce della Corte di Giustizia, in Foro It ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] riforma di quegli anni, e cioè la revisione di alcuni istituti centrali della parte generale del codice penale operata nel 1974 codice penale, che in effetti non vedrà mai più la luce nonostante i tentativi, appunto inani, che furono fatti dopo. In ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] Torino, 2015, 887). Come noto, il meccanismo risponde all’istituto della testimonianza assistita, già introdotto nell’ordinamento francese dalla l. l’astratta scindibilità tra fatti si dissolve alla luce della concreta eventualità, di guisa che «ogni ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] e applicazioni pratiche, t. 2, Torino, 2009; Lisella, G., Gli istituti di protezione dei maggiori d’età, in Tratt. dir. civ. C.N , si concentri nella mani di un unico socio o quotista (alla luce del testo dell’art. 2362 c.c.ante riforma, App. Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] con Pietro Bonfante, a «desumere dalle viscere stesse degli istituti e dai relitti sopravviventi nelle epoche più tarde, l’origine senso di notizie e di studi che possono gettare luce e favorire la comprensione delle vicende della cultura giuridica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] fino alla fine degli anni Sessanta – come pone in luce l'unica opera bibliografica sul regionalismo italiano, pubblicata da Edoardo dall’altro lato, spostò l’asse dell’interesse ai nuovi istituti che fino a quel momento erano restati sulla carta e ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] fosse strumentale alla risoluzione dei casi feudali alla luce del diritto scritto dei libri feudorum stessi. Fluidità del feudalesimo nel regno italico (secoli X e XI), «Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento», 1995, 21, pp. 11-39.
M. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] osservazioni storicamente motivate, ma che, alla luce dell’evoluzione teorica su personalità e soggettività la seconda relativa all’esigenza di contenere l’utilizzazione elusiva dell’istituto (Gallo, F., Trusts, interposizione ed elusione fiscale, in ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] sola sentenza di condanna (problema che peraltro investe pure l’istituto dell’interruzione): «La ratio della norma è chiara, ma . n. 72/2008 e n. 236/2011). Ebbene, alla luce di questi precedenti, la norma qui in esame desta perplessità nella misura ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] al pubblico dipendente la tutela reintegratoria, anche alla luce della riforma Fornero, applicabile al lavoro pubblico contrattuale11. ’art. 9 d.lgs. n. 23/2015 estende l’istituto alle piccole imprese ed alle organizzazioni di tendenza.
Non sembrano ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...