Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] dell’onere reale risulta ispirata dalla volontà di richiamare un istituto nel cui ambito la relazione con la res non rappresenta “funzione sociale” richiede pur sempre (anche alla luce del Primo Protocollo alla convenzione EDU e della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] descrizione del fenomeno impositivo. Vengono, altresì, posti in luce alcuni connotati peculiari di essa e si presentano in (di chi abbia realizzato il fatto tipico), sicché questo istituto non può essere compresso dal Legislatore (Fedele, A. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] diritto pubblico e privato», così «che non v’è istituto il quale per sua particolare natura abbia ad essere piuttosto 45).
Se è possibile interpretare, almeno in parte, alla luce di queste intuizioni la dialettica interna alla formazione del codice ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] e il valore delle fonti anteriori, la costruzione – alla luce dei mutamenti intervenuti – del processo amministrativo). Crebbe in ciò la rilevanza dell'istituto, ora forte della nuova legittimazione costituzionale. Eloquenti le tabelle dell ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ., supra, § 2.5 – «vengano valutati anche alla luce degli orientamenti desumibili dalle decisioni assunte dall’Arbitro»), ma deve essere pratica.
Note
1 A ragione della novità dell’istituto, non constano al momento studi approfonditi e sistematici ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] finalizzata la richiesta di accedere agli atti in possesso dell’istituto e, di conseguenza, risultava privo della legittimazione all’esercizio non costituisce condizione sufficiente, specie alla luce dell’attuale disciplina che impone comunque la ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] e comunque quello in senso cd. forte, alla luce del quale la legge debba sempre in positivo 18.10.2001, n. 3, e che, in certo qual senso, si sovrappone all’istituto della riserva di legge, di guisa che, allorché si parla di legge, o di legislatore ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] diritto di accesso mirano a coniugare la ratio dell’istituto - quale fattore di trasparenza e garanzia di imparzialità sullo schema del d.lgs. n. 97/2016 - ha posto in luce come le numerose e non sempre puntuali eccezioni previste, a tutela di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] alle molte domande che la tematica comporta.
Alla luce delle chiarificazioni prima illustrate si comprende perché non
Regole (giuridiche o convenzionali) sulle opposizioni
L’istituto che con assoluta evidenza e maggiore efficacia istituzionalizza ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] 2010, le cui tessere ridisegnano il sistema penitenziario alla luce delle necessità indotte dalla giurisprudenza di Strasburgo, senza, tuttavia, restituire l’originaria coerenza degli istituti, troppe volte piegati ad esigenze eterogenee. In via di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...