Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] riportati nelle lettere da a) ad h), non menziona l’istituto dell’accesso civico quale nuova figura da inserire nel panorama normativo38, e Pajno, A., Il principio di trasparenza alla luce delle norme anticorruzione – Relazione al 59° Convegno di ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] Unione Europea.
Si tratta di uno strumento normativo che ha visto la luce – con la pubblicazione sulla GUCE il 29 aprile 2014 – dopo
I profili problematici
Le novità che hanno interessato l’istituto della confisca nel corso dell’ultimo anno, e delle ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] epoca delle privatizzazioni11, che ha interessato anche gli istituti di credito di diritto pubblico, le poste e ., a cura di, Privatizzazioni ed efficienza della pubblica amministrazione alla luce del diritto comunitario, Milano, 1996.
12 C. cost., 28 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] giurisdizione dei conflitti tra Stato e governi locali, alla luce del pluralismo istituzionale che in vario modo (l’Austria è a volgere lo sguardo più al nuovo che non agli istituti e alle categorie del passato. Sono così i ripetuti interventi ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] standard, più facilmente oggetto di esclusioni, soprattutto alla luce dell’esperienza di alcuni Stati membri.
La stessa diritto del lavoro, Bari, 2006, 147 ss.
Attribuzione: Istituto Centrale per gli Archivi [Public domain or Public domain], via ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] 2908 nel 2008.
Per quanto riguarda i flussi di utenza negli istituti penali per i minorenni, nell’anno 2009 gli ingressi sono stati nei Paesi scandinavi. È possibile, tuttavia, mettere in luce come tutti i sistemi di diritto penale minorile vedano ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 'idea religiosa in qualsiasi prisma se ne franga la luce, ma ne distingue le spirituali ascensioni traverso la storia Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte I, ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] degli anni Novanta che l’attenzione del legislatore è ritornata sull’istituto e sulle sue finalità formative. L’art. 16 della legge 24 esame (Loffredo, A., op. cit., 39 ss). Alla luce di questa distinzione si può sostenere che gli “apprendistati per ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] cui all’art. 1191 c.c., anch’essa si spiega innanzitutto alla luce dell’obbligo di diligenza ex art. 1176 c.c.: è questa ., 571) e la messa in dubbio della natura del richiamo a tale istituto (Natoli, U., op. cit., 129; Schlesinger, P., Il pagamento ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] per le ragioni già esposte (v. supra, § 2.1). Alla luce di questo impianto del d.lgs. n. 150/2015 i servizi previsti 4, del decreto legislativo n. 276 del 2003; h) l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) e ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...