GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] la vita del collegiale: prima a Montecatini, poi all'istituto Zuccagni di Firenze, quindi al seminario di Pistoia e poi Tabarrini Capponi affidò la cura della produzione poetica, che vide la luce nel 1852 nel vol. Versi editi ed inediti; a G. Frassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] influenza sulla Terra non è risolta in moto, luce e calore, ma ricevuta per virtutes specifiche, anche . Romei, Della Porta Giovambattista, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 37° vol., Roma 1989, ad vocem. ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] decorative su pannelli per la sartoria Scheiners e l'istituto di bellezza Helena Rubinstein a New York (le opere alle regole della scenotecnica e di un uso troppo limitato della luce e degli artifici. Nel 1944-45 il pittore si trasferì a ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] necessaria per due ragioni: da un lato, per ridare tono all'istituto parlamentare e per riaffermare, così, l'autorità dello Stato; dall' parlamentare e dell'opportunismo, rimettendo in chiara luce la posizione delle due vere e autentiche tendenze ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] poi la pubblicazione (Modena 1864), tempestivamente messa in luce da una accurata e benevola recensione di F. Carrara Id., Commemorazione, in Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 3, VII (1932-33). Tra i contributi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Sardegna: dal 1815 al 1847.
In quegli anni vedono la luce opere fondamentali, quali la Storia del liberalismo europeo (1925) di Carlo, Nello, Amelia e Marion Rosselli, dalle carte dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, Firenze 2007.
S. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , pp. 892-1098. Nell'anno 1734 vide la luce a Napoli una nuova edizione "a plurimis mendis repurgata" della vita di duematematici in Roma, in Atti del III Congressonazionale dell'Istituto di studi romani, Roma 1935; G. Abetti-P. Pagnini, Opere dei ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] nella molteplice attività editoriale ciò che lo mise più in luce a Firenze fu la pubplicazione, a dispense bimestrali, col del 28 maggio 1857 in B. Montale, Le carte Borzone all'Istituto mazziniano di Genova, in Boll. d. Domus mazziniana, IV (1958 ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] lasciato una traccia politica e istituzionale. E si fa luce anche un B. "laico", quello della Difesa del scritti: L. B. nella storia del socialismo, a cura dell'Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria, Quaderno n. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] della Salute eseguiti dal L. sono venuti recentemente alla luce (Hopkins, L.s second sanctuary…, 1994, e loggia e la facciata della chiesa di S. Basso e B. L., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXVII (1958-59), pp. 179-202; E ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...