FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] commerciale, s'iscrisse successivamente all'istituto artistico "Pietro Selvatico" di Padova. Nell'ottobre del 1935 parti volontario, prismatismo. Cerco di dare col colore quel dinamismo di luce simile ai riflessi dell'acqua sul fianco delle navi, ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] . Nel 1937 vinse il concorso (insieme a suo fratello Andrea e agli architetti R. Rustichelli e Regagioli) per l'Istituto nazionale Luce sulla via Tuscolana. Fra i lavori eseguiti all'estero si ricordano: il restauro e l'arredamento dell'ambasciata d ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] r. albergo delle povere e presso il r. istituto di belle arti, di cui diverrà professore emerito L'Ottocento, I, Milano 1991, p. 268; Luigi e S. Marchesi. Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano (catal.), a cura di G. Sodi - C. Mingardi, Parma ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] precoce talento del fanciullo.
Nel 1906 si iscrisse al Regio Istituto di belle arti di Firenze ove seguì le lezioni di A e circolare, con movimenti cadenzati dall'alternarsi di ombra e luce.
Il L. partecipò ad altre mostre nel 1915: a Firenze ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] 'o'nfilo, un quadro di soggetto familiare con effetto di luce notturna, che comparve poi anche l'anno successivo alla Promotrice promosse l'Esposizione nazionale tenuta a Napoli presso l'istituto di belle arti. In questa mostra espose Crepuscolo ( ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] terrapieni, con una travata laterale di 80 metri di luce ed altra mobile per permettere il passaggio dei natanti. II (1890-91), pp. 99-131.
Bibl.: Necrol. in Atti de Reale Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, LVIII (1898-99), pp. 145-153; ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] e riesce a padroneggiare con sicurezza gli effetti di luce. Il G. rivela di possedere una sua peculiare di opere sono state inoltre accostate una tela con Due galli dell'Istituto per l'istruzione agraria di Perugia, due tavolette con Volatili del ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] del Fascio di combattimento di Calvi nel 1921) fu nominato presidente dell'Istituto case popolari di Roma - carica che conservò sino al '43 -; ne che, pur manchevole in molti punti alla luce delle esperienze operative, conteneva elementi di grande ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] lungo: durante un recente restauro, infatti, sono venuti alla luce la firma e la data 1628. È probabile che nel sandali ora a Paderno del Grappa (Treviso), presso l'Istituto dei padri filippini.
Nel 1627, al tempo delle committenze piacentine ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] chiaro e scuro e l'impiego delle ombre e della luce, ottimi strumenti per fornire una diversa profondità alla scena, a Reggio Emilia presso la Biblioteca municipale, i Civici Musei e l'istituto d'arte "G. Chierici".
Fonti e Bibl.: Del cavaliere F. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...