GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] al 1985. Contemporaneamente le fu assegnata la direzione dell'istituto di disegno generale, impegno che mantenne per un e il riutilizzo della crociera quattrocentesca; fu riportata in luce tutta una serie di elementi dell'originale struttura del ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] la prova estemporanea, consistente nel progetto di un «faro per luce elettrica da erigersi nel centro di un giardino, con fontana nella Casati (1907), salotto della mondanità romana e attualmente istituto bancario, e, nel rione Prati, la palazzina in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] Cirillo, un complesso di case per l’INCIS (Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati dello Stato).
Il progetto dell’Opera San Michele a Foggia, Bari 2002; F. Petrucci, Uova di luce, Ancona 2004; Note su C. P. L’architetto delle ‘città nuove’, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] asportati due strati di tinta, uno, recente, a tempera ed uno a olio e vernice: il restauro permise così di riportare alla luce le lumeggiature originali (Arte e storia, 12 ott. 1884, pp. 325 s.).
Sul problema del restauro delle sculture e del loro ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] volume del Maffei appare significativa, poiché pone in luce la sua attività nel campo della stampa di E. Debenedetti, Roma 1985, pp. 13-41; Incisioni italiane del '600… dell'Istituto suor Orsola Benincasa di Napoli, a cura di A. Caputi - M.T. Penta, ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] lavorato nel corso dei secoli. Non vide però mai la luce la seconda parte dell'opera, che il M. avrebbe voluto maggio 1870 e l'anno seguente pubblicò negli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti lo studio Sopra cinquanta medaglie di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] per il delicato trattamento chiaroscurale, gli appoggi di luce e la perfezione classica dei volti. La decorazione nel palazzo vescovile; S. Chiara scaccia i Saraceni all'Istituto agrario, affreschi staccati già in pal. Laureti; Torre Gentile ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] studi artistici. Il 27 nov. 1888 il C. si iscrisse all'istituto di belle arti di Napoli, frequentando i corsi di disegno sotto la simpatia; c'è anche lo studio intenso della luce, secondo i dettami del divisionismo, conosciuto direttamente durante ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] del comitato direttivo di Capitolium e del primo gruppo costitutivo dell'Istituto di studi romani. Assiduo di S. Pesarini, di C. titolo Studi e documenti sulla Roma sacra (un secondo vedrà la luce solo nel 1951) e costituì in realtà l'antefatto per la ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] videro il D., che già si era messo in dubbia luce politica come animatore e per un certo periodo presidente dell'irrequieta dell'Accademia di Brera, nel 1865 a socio onorario dell'Istituto di belle arti di Urbino. Nel 1888 fu membro esecutivo per ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...