Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] le loro corone di martiri verso la luce. E la luce stessa della finestra, la luce quale simbolo del Cristo, la lux loggie e la decorazione delle pareti di S. Vitale, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 75, pp. 827 ss.; J. ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] quella che è ritenuta la fase Kuṣāna di Afrasiab è venuta alla luce la bottega di un vasaio, con vasellame pronto per la cottura, e materiali provenienti da Nisa Parthica), la raccolta dell'Istituto dell'Accademia delle Scienze (dirett. Prof. Šiškin ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] 50. d) K. Bulas, op. cit., p. 84; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di via dell'Abbondanza, Roma 1956, ii, p. 981; A. Furtwängler, Achilleus; H. Brunn, Ira di Achille, in Annali dell'Istituto, 1858, pp. 352-373; F. Stählin, Die Thensa ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] iniziò nel 1877 a Tellō scavi che portarono questa volta alla luce monumenti sumerici e furono poi continuati in sito dal conte Gras greco-romane, egiziane e delle ceramiche. È proprietà dell'Istituto di Francia.
Bibl.: Louvre, bibl. generale: J. J ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] e nel 1976: il primo a Changsha (Hunan) ha messo in luce nella tomba n. 1 il corpo della Marchesa di Dai e il suo corredo, 17 vittime sacrificali e 6 carri. Nel 1978 l'Istituto di Archeologia è passato a far parte della giovane Accademia Cinese ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] è di 35 m circa, il punto critico per la luce deve essere stato di 40 m circa. Siccome nella costruzione id., ibid., XIII, 1906-07, pp. 5-16. Xerokampi: Mon. ined. dell'Istituto, Il, 1938, tav. 57; I. G. Frazer, Pausania's Description of Greece, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] C. E la più antica T., di cui lo scavo ha posto in luce uno dei quartieri più ricchi. Ciò nonostante l'aspetto dell'abitato è assai forme ellenistiche nell'arte del Gandhāra, in Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, V-VI, 1956 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] nel quartiere occidentale della città e lungo le mura hanno messo in luce la porta occidentale e la via che vi conduceva da E. Ora al moderno villaggio di Kouklia, una Missione Tedesca dell'Istituto Archeologico Germanico di Berlino, diretta da G. F. ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] a un'ampia via porticata di cui fu messo in luce un tratto di circa 150 metri. L'architettura del -298; Riv. di Filol. classica, XVI, 1938, pp. 253-263; Riv. dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, VI, 1938, pp. 191-198; Clara Rhodos, VIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] hanno aperto nuovi filoni di ricerca, che hanno messo in luce l'importanza, in tutti i periodi, dell'ideologia e dei , del Comitato di Paleontologia Umana, divenuto nel 1927 Istituto Italiano di Paleontologia Umana al fine di coordinare gli studi ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...