Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] deserti americani (Quodlibet, 2016) e Palermo. Un’autobiografia nella luce (Humboldt, 2022). Lui mi ha risposto con un sorriso da Fazel di Giorgio Vasta, un racconto nel quale, all’Istituto Italiano di Cultura di New York, Ramak Fazel prende la parola ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] casi, come spesso attestato da chi ci insegna, questi Istituti si sono rivelati come veri e propri centri di promozione non poter essere circoscritto» (God, 89).Ma anche a mettere in luce che «Se ci pensiamo bene, la Chiesa ha il copyright del ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] ricerca dell’Università di Torino nel 2016 ha messo in luce che la diversità tra le popolazioni italiane attuali è comunità storiche minoritarie, Alghero, Edicions de l'Alguer - Istituto italiano di antropologia, 2023.Autelli, E., Caria, M., ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto quanto a la sua propia Il numero nelle opere di Dante, in Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani 1970-1978, vol. iv pp. 88-96 ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] massiccia revisione, o quantomeno inquadrare in una nuova luce, più d’un cardine della disciplina, fondata com L’intervento si lascia inquadrare in un sistema, è un istituto ritmico-stilistico caratterizzante in ispecie l’ultimo Parini. […] In questo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Ammirati, Maria Pia. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Napoli 1963). Laureata in Lettere, è giornalista professionista e ha collaborato con diversi giornali e riviste. Ha lavorato in RAI come autrice e dirigente, è stata vicedirettore...