POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Boville.
Ultimati nel 1828, gli scavi riportarono alla luce numerosi resti dell’antica città; nell’aprile 1825 fu rinvenuto (Luigi Poletti architetto, 1992, p. 131). Per l’istituto Poletti progettò e realizzò un impianto per la distribuzione dell’ ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] entrare nel laboratorio paterno, ma ottenne di iscriversi all’Istituto di arti decorative di piazza S. Croce, dove suo viso interno: voglio trovare il suo dramma: essere quella santità di luce e di spazio dipinti in cui si esala il suo grido» (O. ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] natale, per poi passare, nel 1928, alla direzione dell’Istituto musicale di Ravenna, da cui venne infine allontanato e circostante. Tutt’intorno gli elementi naturali si trasfigurano in luce e colori.
La prima guerra mondiale chiamò Pratella ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] LVIII [1900]).
Fin dal 1902 il G. mise in luce la presenza nei tessuti a più intensa attività metabolica di 401; Le piante vascolari della Val Maira (Alpi Cozie), in Atti del R. Istituto veneto di scienze e lettere, XCII (1933), pp. 1284-1335; XCIII ( ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] belliche: effettuò allora scavi a Porto Torres riportando in luce ambienti di epoca tardo imperiale adorni di mosaici (le italiche del-l’Università La Sapienza di Roma e presso l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del CNR (in cui è confluito ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] R. Valentini e G. Zucchetti, dei testi atti a gettare luce sulla topografia di Roma nei secoli I-XV (Codice topografico (1944), pp. 7-25; di O. Bertolini, in Bullettino dell'Istituto storico ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LIX (1944), ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] studiati sarà pubblicata, con il titolo di Attikà nella Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, VII (1940), pp. 7-116. le nuove indagini, ma soprattutto di rivedere, alla luce dei più recenti contributi critici, le sue personali ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] sistini permise all’artista di mettersi in luce anche presso illustri committenti curiali: negli anni di G.B. R. da Novara a Roma. I cicli della Traspontina, in Annuario dell’Istituto di storia dell’arte, n.s., I (1981/82 [1982]), pp. 34-42; J ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] alle principali riviste giuridiche ed economiche che vedevano la luce in quegli anni: dai milanesi Monitore dei tribunali nel 1884-85, e presidente nel 1886-87- In quegli anni l'Istituto fu illustrato da personalità come F. Brioschi, A. Stoppani, G. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] durante la missione a Malta, dove fu invitato dall’Istituto italiano di cultura insieme a Raffaele De Grada e Donato legato da decennale amicizia. Fu tuttavia nel secondo dopoguerra, alla luce dei dibattiti coevi tra astrattismo e realismo, che la sua ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...