TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] In quell’anno, inoltre, venne nominato per una cattedra di disegno all’Istituto tecnico di Civitavecchia. Dal 1923 firmò con il nome di Franz d’ realtà» (1926). La messa a fuoco e la luce chiara sui sobri accrochages di verdure, frutti e cacciagione ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] ; attualmente esso porta il suo nome.
In questo periodo tale istituto divenne uno dei più prestigiosi centri di ricerca genetica in Italia dedicato alle più importanti conquiste scientifiche alla luce delle conseguenze sociali da esse prodotte. Pur ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] della S. Sede: fatto, questo, che - alla luce della successiva vicenda di G. - appare non privo di Cattaneo, G. della S. cardinale arcivescovo di Milano, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria di S. Mochi Onory, ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] e Giuseppe Verdi; fece parte del comitato scientifico dell’Istituto di studi verdiani. Diresse inoltre alcune collane di volumi contesto storico, sociale e culturale.
È alla luce di questo flessibile orientamento metodologico che Degrada iniziò ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] accolgono prefazioni dello stesso B., che videro altresì la luce come saggi a parte sulla Revue desdeux mondes. Gli per effetto dei vincoli posti dallo Stato, erano impiegati negli istituti di emissione (che furono 6 fino al 1893) più capitali ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] un posto come professore di latino e letteratura francese all’istituto di Hofwyl presso Berna, in cui rimase un anno approfittando del viaggio a Parigi in compagnia dei Musurus, diede alla luce la Logique de Hegel, per la quale, dopo il successo ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] sei figli – si dedicò all’insegnamento del disegno. Fra i numerosi istituti in cui svolse un’attività didattica, vi fu la Scuola operaia dall’innata capacità nel calibrare gli effetti di luce diffusa e da un’inedita tavolozza, virata su ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] igiene coloniale, II [1910]). Oltre alle numerose pubblicazioni che videro la luce negli anni della sua attività, l'opera del C. per lo coloniale, da lui stesso fondata al pari dell'Istituto siero-vaccinoso dell'Asmara, a testimonianza del suo vivo ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] il M. si trasferì quindi a Fiume, insegnando dapprima all’istituto tecnico Leonardo da Vinci, quindi al liceo classico Dante Alighieri. che la discussione vertesse sullo scacchiere europeo, alla luce di quanto accaduto in Germania (H. Göring era ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] leggi e ai dettami della giustizia.
Ascritto all'Istituto italiano il C. dedicò quindi i sereni anni posterità il giudizio "se quest'ultimo periodo meritar possa il nome di secolo di luce, o di secolo di tenebre, o l'uno e l'altro promiscuamente" ( ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...