FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] e commento, delle Epistolae di Dante, che vide poi la luce nel 1979; e una raccolta di scritti di Marc Bloch. e Bibl.: R. Morghen, Ricordo di A. F., in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXXI (1969), pp. ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] ancora brilliani, sono animati da una nuova luce mattutina che deriva dai contatti con Goffredo Pugliatti, Chiarimenti e nuove attribuzioni ad A. T., in Quaderni dell’Istituto di Storia Medievale e Moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Valentino Fioravanti, ebbe soltanto l'esito di una classe di solfeggio all'Istituto S. Michele.
Nel 1828 il B. condusse a termine e pubblicò che informa tutta l'opera, sono riportati alla luce musicisti prima ignorati e si sono risolti dubbi e ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] un concerto con orchestra il 31 ottobre presso l’Istituto filarmonico di incoraggiamento di Lodi. Ne parlò la Gazzetta nascita di un terzo figlio (Adelina Maria Theresa Carolina vide la luce il 4 novembre a Trieste, dove morì il 4 ottobre seguente), ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] ), piazza Imperiale (1938) e palazzo dell’Acqua e della Luce all’Esposizione universale di Roma (1938). Austero e magniloquente, al 1939 fu docente di caratteri degli edifici all’Istituto universitario di architettura di Venezia, mentre il 13 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] recò a Parigi ad assistere in qualità di membro dell'Istituto all'incoronazione di Napoleone, ricevendo accoglienze trionfali; a settecenteschi ritratti di un Knoller o di un Mengs. P, la luce del nobile volto di G. B. Bodoni sorgente dall'uliva e ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] anni vescovo di Camerino).
Seguì gli studi classici all'istituto Massimo dei gesuiti, dove conseguì la maturità nella sessione professore ordinario con un lusinghiero giudizio, mettendone in luce "chiarezza e perspicuità di idee, sano spirito critico ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] del Prof. A. Nibby, incisa da Filippo Troiani e data alla luce nel 1827 con lo scopo – che Nibby non perdeva mai di vista Bibl.: Manoscritti di Nibby si conservano a Roma, Biblioteca dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte, Lanciani 63, ff. 1 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] , era l'assistenza alle giovani vittime della guerra, alla luce dei rapporti che aveva instaurato con le famiglie dei caduti e e anche ad acquisti, o per l'affidamento a essa di istituti dell'Opera nazionale invalidi di guerra: nel giro di pochi anni ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] i, pp. 241-244); Indagini sulla resistenza dell'etere e sulla luce delle comete fatte al ritorno della cometa periodica di Biela (ibidem, tomo non aveva avuto nel frattempo soste, e l'Istituto di incoraggiamento poteva pubblicare nel 1861 e 1863 tre ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...