CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] ... nostro principalissimo scopo sarà sempre quello di mettere in luce ed in rilievo le cose di casa nostra ... Fatti , concernenti la nomina del C. a successore del Ridolfi e la direzione dell'Istituto agrario (b. 20, f. B; b. L., 1846-49). Poche ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] l'uso del tempo, era stato dato a balia: "L'Istituto si chiude; sappia il perché l'Italia / Alla signora Giulia letter. d'Italia, Milano 1973, pp. 410, 658; C. Bo, Nella luce fiorentina, in Corriere della sera, 28 sett. 1979; P. Petroni, in Letter. ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] i movimenti. La perquisizione dell’abitazione portò alla luce altri giornali e libri ‘eversivi’, oltre a 1088, e b. 363, f. 3395, Ministero di Grazia e Giustizia, Direzione generale istituti di prevenzione e pena, b. 78, f. 9716.
A. Ara, L. V ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] una pensione.
Fu questa per il M. l’opportunità di mettere in luce le sue doti e d’imporre un nuovo modello che in Italia stentava Pesaro (Biblioteca del conservatorio G. Rossini), Parma (Istituto di studi verdiani). Quest’ultimo prevede di pubblicare ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Durban 1895).
Tornato a Londra, dopo pochi mesi trascorsi presso l'istituto Lister e la scuola di medicina tropicale, il C. accolse l' il dispendio di denaro e fatiche, non poté mai vedere la luce.
Egli partecipò a tutta la guerra, prima presso l'alto ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] titolo di Osservazioni intorno a' romanzi. Nel 1780 vide la luce la traduzione degli Éléments d'histoire générale ancienne et moderne di C di Stato e prese parte alla fondazione del Reale Istituto d'incoraggiamento.
Si spense a Napoli il 6 ott ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] per il cardinal Ferdinando, strumenti e astrolabi oggi presso l'Istituto e Museo di storia della scienza a Firenze, oltre a Libreria Vaticana e tradotta dal medesimo, nuovamente data in luce, Firenze 1573; Le scienze matematiche ridotte in tavole ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] letto da A. Venturi, 1888) una Madonna col Bambino ora all'istituto Stadel di Francoforte, dove è giunta nel 1830 proveniente da Bologna di B. crescono costantemente, vengono successivamente in luce le Madonne della Pinac. Sabauda di Torino (Gazzera ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] degli anni Ottanta ottenne una borsa per frequentare i corsi dell’Istituto di belle arti di Firenze. Qui fu allievo e amico di giovane donna che si affaccia su un mare battuto dalla luce e mosso da lunghe pennellate violette, che prima ancora del ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] Italiana detta dei XL, dell'Acc. dei Lincei, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Accademia delle scienze di della geometria non euclidea che proiettò nuova luce sulle controversie intorno ai principî fondamentali della geometria ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...