BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] dell'introduzione del Tractatus super quatuor Evangelia, pubblicato dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo nel 1930. Le questi elementi estrinseci, allo scopo di riportare alla luce il nucleo originario del cristianesimo, per cui egli ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] i loro diritti sui monumenti cittadini.
Nel 1820 vide la luce una raccolta di articoli già pubblicati dal F. su Notizie a. C.
Nel 1829, in occasione della fondazione dell'Istituto di corrispondenza archeologica, il F. fu il solo italiano accolto ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] che contraddistinguevano il giovane Dario, lo misero in grande luce dandogli la giusta sicurezza per poter affrontare nuove sfide benché Maria Rosa Bonfà, insegnante presso l'Istituto, giornalmente gli assegnasse i compiti per posta ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , Da Ferré a Kiton, in Luce per l'arte sartoriale, 2014, http://www.lucenews.it/luce-per-larte-sartoriale/). Dopo una prima (1950-1990), organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall'Istituto di cultura di Buenos Aires in collaborazione con il Museo ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] le parziali esperienze romane degli anni Dieci e alla luce dei nuovi modelli di Bartolomeo Ammannati e di Guillaume, Autres ioniques modernes. S., Bullant, Le Vau, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., LX-LXII (2013-2014), pp. ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] Politecnico di Milano domanda di trasferimento dei suoi studi all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) dove, al in Italia. Tra il 1967 e il 1981 videro la luce ventiquattro titoli nella collana SFU che, per gli studiosi di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] in attesa di un avvenire migliore, illuminato anche dalla luce delle nuove scoperte" (p. 226).
Il C. morì del mancato cambio della monqia nel secondo dopoguerra, in Quaderni dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, n ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] 1958 aveva già pubblicato un volume, dando alla luce Un secondo elenco di manoscritti e studi sul il critico, il testimone del Novecento, Convegno organizzato d’intesa con l’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti… 2006, Roma 2008 (Atti dei ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] anzi di riformare quest'ultimo anche alla luce delle interpretazioni bramantiniane e solariane del . 137-184; G. Bora, Firenze 1510 - Milano 1515, in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat et al ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] i lavori ivi compiuti dal Portaluppi che ne avevano messo in luce le antiche strutture e le parti affrescate. Successivamente, nel 'episodio fu rievocato dallo stesso C. in una conferenza all'Istituto per gli studi di politica internazionale (I.S.P.I ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...