Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] utilizzati a Napoli, che vinse in quell'anno i XII Littoriali. Assunto come tecnico (nel 1934) dall'IstitutoLuce, continuò a realizzare documentari, perfezionandone l'aspetto creativo non meno della qualità tecnica, come Pompei (girato in quello ...
Leggi Tutto
Costa, Mario
Sergio Bassetti
Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche [...] lungo e composito tirocinio avviato verso la metà degli anni Trenta, dapprima come assistente al montaggio presso l'IstitutoLuce, poi con mansioni di direttore del doppiaggio e ispettore di produzione, quindi come autore di soggetti e sceneggiature ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] cinema a Federico Fellini (1983).Tra il 1982 e il 1996 fu presidente del Centro sperimentale di cinematografia, dell'IstitutoLuce e dell'Ente Cinema-Cinecittà Holding; negli stessi anni diresse la rivista "Bianco e nero". Lasciato il "Corriere della ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] Clesi con la RAI e partner europei e statunitensi.C. fu dal 1988 al 1989 presidente dell'Unione produttori dell'ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini), e, per un anno (1994-95), amministratore delegato dell'IstitutoLuce. ...
Leggi Tutto
INCOM
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Industria CortiMetraggi, società di produzione cinematografica italiana fondata a Roma nel 1938 da Sandro Pallavicini, con Teresio Guglielmone come primo amministratore.
Dopo [...] a esso, ora che la sapiente opera di archiviazione e digitalizzazione realizzata alla fine degli anni Novanta dall'IstitutoLuce, suo proprietario dal 1967 ‒ anno dell'acquisto dalla società posta in liquidazione ‒ lo ha messo a disposizione della ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] materia espropriativa tra Stato e Regioni, anche alla luce del nuovo assetto scaturito dalla riforma del titolo V indennità. In realtà, esso non fornisce una nozione dell’istituto dell’espropriazione, che può comunque desumersi dalla lettura del t ...
Leggi Tutto
Istituto del processo civile diretto ad attribuire in titolarità a una delle parti un potere processuale previamente estintosi in quanto non esercitato nel termine previsto dalla legge a pena di decadenza.
L’ordinamento [...] , sussistono regole specifiche che devono essere lette e integrate alla luce di quanto dispone l’art. 153 co. 2, c.p fortuito o forza maggiore. In generale la funzione dell’istituto è quella di compensare la perdita di elasticità processuale che ...
Leggi Tutto
ISTITUTO GIURIDICO
Arturo Carlo Jemolo
Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, [...] e a fare scomparire quello ch'era stato dapprima il fine principale; così come hanno posto in luce le alterazioni d'istituti dovute non tanto ai mutamenti ambientali, quanto alle modifiche che vengono introdotte nel sistema secondo un principio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiane e di importanti settori dell’industria attraverso l’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), creato nel della grotta della Madonna a Praia a Mare sono venuti in luce ciottoli dipinti con schemi simili a quelli dell’aziliano francese; ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] dell’intervento materiale, sia di quello figurativo, alla luce anche dei gravissimi problemi posti dalla necessità di e dell’abbazia di Grottaferrata (fondato nel 1931), oltre che dall’Istituto di patologia del libro A. Gallo (a Roma, 1938).
Anche ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...