Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] in carta pergamenata e mettendolo in casse o in mastelli; dalla luce, con i vetri antifiltranti i raggi ultra-violetti, e con , Lehrbuch der Milchwirtschaft, Berlino 1929. Per la statistica: Istituto Internaz. di Agric. di Roma: Boll. mensile di ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] densità 1,294 a 9° C. È poco stabile all'umidità e alla luce: il prodotto acquista in breve tempo un colore più o meno scuro. Si , ma solamente dopo il 1941 si prepararono (Istituto chimico dell'università di Cambridge) diversi fluofosfonati alchilici ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] e nel completamento del catalogo delle sculture venute in luce dopo il 1959. Un contributo isolato, limitato al attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, in Quaderni dell'Istituto Italiano di Cultura di Tripoli, 3, Tripoli 1967. Per l ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] Appunto nelle riviste e nei bollettini, organi di istituti che attendono a questa previsione, il lettore troverà c, γ, h, s, p, ed è pertanto atta a porre in luce le cinque costanti fondamentali della curva dei redditi, che sono il reddito minimo, il ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] che la proprietà di far ruotare il piano di polarizzazione di luce rettilineamente polarizzata (attività ottica), scoperta da D.E. Arago nel Wald (1957) e verificato sperimentalmente nel suo istituto, che da una miscela racemica di monomeri ( ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] Parigi, Louvre; 1437 (?): La Madonna di Lucca, Francoforte, Istituto Staedel; verso il 1438: Le stimmate di San Francesco, i fondi d'oro spariscono, gli oggetti, bagnati dalla luce, riacquistano il vero volume e le ombre osservate con esattezza ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] diplopia, nistagmo, anisocoria, rigidità pupillare alla luce, paralisi dello sguardo. Possono inoltre constatarsi paresi di S. M. la Regina Imperatrice, è sorto in Roma un istituto per la cura dell'encefalite epidemica.
Bibl.: L. De Lisi, Malattie ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] stilistica del V., che viene messo in luce dalla sua influenza sulla teologia e sull' . Barozzi e R. Sabbadini, Studi sul Panormita e sul V., in Pubblicazioni del R. istituto di studi superiori, ivi 1891, n. 25; recensione a queste due opere, e a ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] , in Africa. Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997, 52, ad Arusha, in Tanzania, che ancora una volta mise in luce forti attriti fra le parti.
bibliografia
M. Niemegeers, Les trois ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] il ferro circola nel sangue in forma di albuminati solubili. Nell'Istituto farmacologico di Genova (Benedicenti) la natura delle metallo-proteine è stata relativo all'energia interionica e intermolecolare.
Alla luce di questa teoria, che si adatta a ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...