. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] e l'ambito dell'istituto si restringe ai soli rapporti di diritto pubblico.
L'efficacia dell'istituto nel diritto pubblico è diverse e vanno considerate diversamente, come è posto in chiara luce dal codice penale italiano del 1930.
Bibl.: Manca una ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] tutti, e per le quali quindi egli non è vincolato al rispetto della quota: in esse apparisce, in più chiara luce che nelle altre attività, la vera figura della comproprietà, non risultante da una pluralità di diritti parziarî ma dalla partecipazione ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] del conflitto. Il tentativo però fallì mettendo in luce la crescente debolezza internazionale dell'URSS in un gli studi socio-economici ed è entrato negli organismi direttivi di istituti di studio di vari paesi, tra i quali la Fondazione Agnelli ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] (Padri e figli).
Insieme con questi romanzi. videro la luce anche alcuni dei migliori racconti turgeneviani: Mumu (1854), Asja 1930; I. S. T. (raccolta di articoli dell'Istituto di letteratura e arte dell'Accademia comunista, Leningrado, 1934).
...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] , Biblioteca medicea laurenziana e Istituto papirologico G. Vitelli; Milano, Istituto di papirologia, per non l'epoca e l'ambiente in cui effettivamente quel testo era ritornato alla luce.
Così - e ci riferiamo a un caso limite - la scoperta più ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] possiede numerosi istituti di beneficenza, varie scuole (tra queste un R. Liceo-ginnasio e un R. Istituto magistrale), una di Bonifacio VIII. Del palazzo papale oggi sono restituiti alla luce i grandiosi portici a crociera del 1283.
La cattedrale fu ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] a livello nazionale, come, nel nostro paese, l'Istituto italiano della saldatura, costituito in Ente morale, con sede (visibili in condizioni di oscuramento), a emissione di luce ultravioletta (luce nera o di Wood).
L'esame con correnti indotte ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] . Il Sole era Nakhkhunte, dio della giustizia e della luce. Lagamal era il figlio di Ea. Il dio della La posizione linguistica dell'elamitico, in Memorie della R. Acc. delle scienz dell'Istituto di Bologna, cl. sc. mor., s. 1ª, VII, pp. 117-136 ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] 2010, Marco Bellini e i suoi collaboratori, all’Istituto nazionale di ottica di Firenze, hanno ottenuto l’entanglement fotonica integrata, ossia chip in grado di manipolare la propagazione della luce.
Bibliografia: Il mondo dei quanti, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] suo amore per una fanciulla vista la prima volta nella luce del crepuscolo coglier fiori presso un ruscello; amore che egli lavori di chimica generale. Nel 1814 fu eletto membro dell'Istituto di Francia (Accademia delle scienze), nel 1819 fu nominato ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...