Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] e le zone di ripopolamento e cattura (art. 52). Questi istituti, che vengono così ad aggiungersi alle esistenti bandite private e demaniali chiusa da una rete metallica che lascia filtrare la luce. Nelle trappole per donnole (donnoliere) l'apertura ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] a Palermo nel 1904; il terzo a Roma nel 1910; ripubblicati a cura dell'Istituto di Pol. Econ. e Finanz. dell'università di Roma, Milano 1934) e tra prezzi politici e prezzi economiei, mette in luce le gravi conseguenze sociali di un sistema di prezzi ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] scritte e il riconoscimento di cospicui ruderi degli antichi edifici arvalici. Altri frammenti tornarono in luce in scavi eseguiti dallo stesso Istituto nel 1882, e lento, ma continuo, è l'apporto del prezioso materiale epigrafico dalle scoperte ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] belle statue cosiddette degli Hyksos; a Saqqārah vennero portate alla luce più di trecento mastabe dell'antico regno e i migliori la Sphinx pubblicata a Uppsala dal 1897; il Bulletin dell'Istituto francese al Cairo, dal 1901; l'Ancient Egypt edita dal ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] ordinate né coerenti. Infatti, mentre non è venuto alla luce nessun provvedimento organico sulla riforma dell'istituto o sul riordinamento dei controlli ad esso spettanti o sulla razionalizzazione della sua giurisdizione − e ciò nonostante che siano ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] gravità, costante della gravitazione universale, velocità della luce): per lui tutte le costanti dimensionate hanno B. Levi, in Rendiconti delle sessioni della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, nuova serie, XXVI (1932), p. 72; G. De ...
Leggi Tutto
. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] "piccolo".
Per il lat. ū: 1. oi̯ (in sill. libera), loi̯k da luce(t); kroi̯t da crudu; -oi̯ra da -ura; 2. o (in posizione), sot id., Slavia, II, pp. 32 segg., 628 segg.; id., Atti R. Istituto veneto, LXXXIV, p. 749 segg.; P. Skok, in Rad jugosl. Akad ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] da C. W. Blegen (v. pilo, in questa App.) hanno messo in luce una nuova ala, a nord-est del quartiere con la sala del trono e hanno of the University of London (dal 1954); l'Istituto londinese pubblica anche dal 1956 un utilissimo repertorio annuale, ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] nella terza verifica un altro prototipo (conservato a Torino, Istituto di metrologia G. Colonnetti del CNR), la cui massa, valore di 299.792.458 m/s adottato per la velocità della luce (xvii CGPM, 1983), e che tutti i laboratori metrologici nazionali ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] questo caso, il soggetto economico è tenuto a pagare all'istituto mutuante il tasso d'interesse di mercato previsto per le operazioni e sulla loro ripartizione territoriale e settoriale.
Alla luce di questi rilievi critici, è necessario che gl' ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...