L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] a partire dall'epoca giolittiana, con la creazione archetipa dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) nel 1912, ma che continua fino delle persone giuridiche pubbliche).
Analizzata alla luce di questa bipartizione storica, la galassia degli ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] e lettere, nel cosiddetto Ateneo, comprendente tutti i diversi istituti di cultura cittadina. Il suo più recente statuto è stato Tassoni modenese"), in data del 1608 aveva veduto la luce per opera di altro tipografo modenese, Giuliano Cassiani, che ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] alle regole della sintassi. Infine Miller ha messo in luce il paradosso per cui la nostra infanzia dovrebbe durare più modello, proposto da Parisi e da un gruppo di collaboratori dell'istituto di psicologia del CNR di Roma (cfr. Parisi, 1975, dove ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] gesta degli dei e soprattutto la visione improvvisa della luce sgorgante dal luogo sacro (come nei misteri eleusini e del pontefice.
Concetti simili a quelli della consecratio ispirano l'istituto religioso della devotio, cioè l'atto col quale, per ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] Numerosi edifici incaici nella regione del Cuzco ha messo in luce nel 1933 e 1934 L. E. Valcárcel, e soprattutto lavoro scientifico molto importante. Con l'attiva collaborazione dell'Istituto di studî etnologici di Lima, la Smithsonian Institution ha ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...]
Gli agoni ippici (ἵππος "cavallo") miravano a mettere in luce così il merito degli allevatori come la destrezza dei domatori, la quale s'inaugura il periodo veramente storico di codesto istituto in una prima fase che va fino alle guerre persiane, ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] °K. La fig. 4 mostra un criostato usato presso l'Istituto di fisica dell'università di Padova per la demagnetizzazione adiabatica.
Per dei fononi e rotoni.
Negli ultimi anni sono venuti in luce fatti nuovi a sostegno dell'una come dell'altra teoria.
...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] da parecchi istituti (fra i quali, quelli di studî provenzali, spagnoli, catalani, portoghesi). L'Istituto cattolico, del Sirven (1762), le cui ingiustizie, abilmente messe in luce da Voltaire, servirono a mostrare la necessità di profonde ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] Abelardo sulla questione degli universali, nuova luce ha portato il rinvenimento delle Glossulae Bernardo di Chiaravalle. La cattedra e il pulpito in Atti d. R. Istituto Veneto di Scienze, VIII (1905); E. Kaiser, Abélard critique, Friburgo (Svizzera ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...]
Mentre gli acclaramenti e gli accertamenti sono diretti a far luce, per renderla certa, su una realtà in origine incerta, , Autocertificazione, in Enciclopedia giuridica, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1996 e Postilla, Roma ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...