SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] sua vòlta a crociera stellata, carica di ornati. La chiesa ha luce da novanta finestroni (sec. XVI-XIX) di varî autori; ; ha un gran portale ciurrigheresco con statue.
Musei e istituti di cultura. - Il Museo archeologico occupa tre gallerie del ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] e di giuristi aveva messo a fuoco il valore della concorrenza, e dell'ordine legale necessario a garantirlo, alla luce degli effetti devastanti che stava producendo in Germania la collusione fra potere politico e potere economico. Ed è altresì vero ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] metodiche di masse di dati contabili, sorge viva luce sulla struttura economica delle imprese, sulle caratteristiche , a caratteristiche o a leggi comuni. IL sorgere dell'Istituto nazionale di economia agraria ha dato recente incremento in Italia ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] stato, e tanto contro le confraternite e altri consimili istituti con fini di beneficenza, quanto contro quelle con fini santo dall'arciconfraternita romana del Gonfalone a notte inoltrata, alla luce di fiaccole e di lanterne.
Bibl.: D'Ancona, Le ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] . Gli avanzi dell'episcopio (1015) sono venuti in luce nel 1931; ben conservato è S. Abbondio (già consacrata dalle importanti vestigia dell'antica porta romana nei sotterranei dell'Istituto tecnico, ed occupa il centro della diritta linea di mura ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] il contributo scientifico dell’INAF e dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) ci sono la scoperta dell di sotto del piano della nostra galassia, per ben 50.000 anni luce. Fermi si sta rivelando anche un eccellente cacciatore di lampi gamma: ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] di bel nuovo ripresi 1875; ma non si misero in luce che l'inizio di altre due insulae e il fronte meridionale 2 segg.; G. P. Zottoli, Bibliografia ercolanese, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, II (1928), pp. 47-81.
...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] spiega l'atteggiamento critico della dottrina criminalistica verso l'istituto dell'a., e perché questa posizione si sia accentuata Repubblica e le Camere siano definibili con chiara sicurezza alla luce dell'art. 79 Cost. e che attualmente essi non ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] fase; se ne ricostruisce l'immagine utilizzando la luce da esso diffratta con un dispositivo ottico analogo a Il Nuovo Cimento, vol. 33B, n. 1 (1976). Inoltre la collana dell'Istituto di acustica O.M. Corbino del CNR, pubblicazioni n. 210, 211, 214, ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] storici. - Quando primamente sia sorto nel giudaismo l'istituto della sinagoga, è impossibile determinare con sicurezza. Probabile 'Eufrate, fra Aleppo e Baghdād, ne hanno riportato in luce un notevole esempio. La sinagoga di Dura-Europo consiste in ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...