SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] che ebbe sede qui fin dall'epoca calcolitica ha ridato alla luce la bella ceramica del tipo di Tell Halaf e di Arpachiya; situate su entrambi i lati della strada Aleppo-Antiochia. L'Istituto orientale dell'università di Chicago, sotto la guida di C. ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] nel 1438 dipinse il Gonfalone in parte rifatto ora nel medesimo istituto; nel 1439 un polittico firmato che venne alla galleria dalla chiesa in S. Agostino. Da questo mirabile fermento sorge la luce di Raffaello del quale al presente non v'ha che un ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] .
k) BEI (Banca Europea per gli Investimenti). - È un istituto per il finanziamento d'investimenti di sviluppo, costituito fra gli stati membri rincaro del petrolio d'importazione, hanno messo in luce la debolezza dei paesi membri nell'affrontare con ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] fino a che l'amore riesce a vincere sull'odio, "la luce sulla tenebra", e ogni nemico contrasto si scioglie, placato, in idea. Aggredì violentemente nel dramma Kongen (Il re, 1877) l'istituto della monarchia, mirando a colpire al di là di essa anche ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] anche stazioni ripetitrici di programmi esteri. Inoltre, alla luce della sentenza 28 luglio 1976, n. 202, e altri, Rundfunkrecht und Rundfunkpolitik, ivi 1969; ISLE (Istituto per la documentazione degli Studi Legislativi), Libertà di espressione ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] della Stazione agraria di Kalmar, in una memoria che vide la luce a Berlino nel 1899. La parte descritti va si richiama a di questo problema non ha mancato di portare l'Istituto sperimentale di cerealicoltura di Bologna.
Da piccole partite di ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] occupano di rintracciare più l'elemento sociale che diede occasione all'istituto che non il suo fondamento giuridico. h) Una dottrina eclettica e delle ricerche (Rostovzeff) che hanno recato nuova luce allo studio del problema.
Nell'insieme, il ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] o da sala; con zampilli, cascatelle, giuochi d'acqua e di luce diversi.
Gli acquarî usati in laboratorio (fig.1) per allevare si recano alla pesca, sui battelli di cui dispone l'istituto. Ogni tanto, poi vengono organizzate piccole crociere o pesche ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] alla fine, viene espulso da una seconda luce praticata all'estremità opposta dell'involucro. Malgrado M. S. Karnauch, ibidem; M. A. Biancifiori, in Rendiconti dell'Istituto Superiore di Sanità, XXIV (1961).
Raffreddamento termoelettrico: E. Justi, in ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] G è la costante di gravitazione universale e c la velocità della luce nel vuoto: per il Sole esso vale 1,43 km. L . Nobili, Astrofisica relativistica, in Enciclopedia delle Scienze Fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, ad vocem.
P. ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...