PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] globale. Le indagini della scuola matematica hanno messo in luce l'imprecisione e parzialità di queste nozioni: il prezzo legge 29 febbraio 1927, n. 122 e con istruzioni dell'Istituto stesso. Il calcolo si fonda sul costo presuntivo del mantenimento ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] ad Ottavio Parravicini (1596). I ritratti sono tornati in luce, ma i più sono perduti. Le altre quattro sale Teodolinda Migliara, buona miniaturista, lasciava per testamento all'istituto una preziosa raccolta di dipinti e disegni del proprio ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Congresso sul Bimillenario della città di Aosta. Aosta 5-20 ottobre 1975, Istituto internazionale di studi liguri, Bordighera 1982; Aosta, progetto per una storia datati al 990-1025, che hanno fatto luce sugli influssi padani nell'area. Alla scoperta ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema lentezza confermavano la posizione dominante dell'ANC, mettevano in luce la mancanza di una realistica alternativa politica: il ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] città, i cui avanzi monumentali, messi in luce specialmente negli ultimi anni, ancora attestano la passata .
V. tavv. CXXXIX-CXLII.
Biblioteche e istituti di cultura. - Il primo e più antico istituto di cultura catanese è l'università degli studî, ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] imponente tanto durante il giorno quando il sole dei tropici inonda di luce le strade, le case e i colli, quanto di notte quando e continue.
Per quanto riguarda l'istruzione e gl'istituti culturali in genere, Rio si trova alla testa delle città ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] E pari al prodotto di m per il quadrato della velocità della luce nel vuoto c.
In una reazione tra particelle, che avvenga in principali specchi tandem attualmente in funzione sono presso l'Istituto di Fisica Nucleare di Novosibirsk (URSS).
Il metodo ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] al CERN e Nautilus a Roma) sono italiani e finanziati dall'Istituto nazionale di fisica nucleare, uno (Allegro, a Baton Rouge, Lousiana essa richiede per la meccanica celeste e la progazione della luce. Sta per terminare l'analisi dei dati di un ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] di ulteriori beni nella sfera patrimoniale pubblica (si pensi agli istituti della prelazione, artt. 60-62; e della espropriazione, artt alle finalità proprie dei beni pubblici, intese alla luce dei principi costituzionali che riguardano la tutela dei ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] dei satelliti artificiali, sono di uso esclusivo apparati a luce laser che emettono impulsi monocromatici della durata di pochi ns Progetto IGM95, avviato nel 1992 dall'Istituto Geografico Militare, organismo ufficialmente responsabile delle reti ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...