Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] quella dei padiglioni nazionali, che, benché ripensata alla luce di una sempre maggiore globalizzazione della produzione e della che lo allestì in collaborazione con l’INArch (Istituto Nazionale di Architettura), proponendo una interessante mostra ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] . La categoria si è ora giustamente allargata così da includere − alla luce di più o meno recenti tragedie e di considerazioni più realistiche − una italiani, illustrati nel documento preparato dall'Istituto nazionale della nutrizione per la citata ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] possono inoltre essere gli stimoli sensoriali intensi, particolarmente la luce (l. fotica). Altri fattori sono la febbre, la personalità fino a rendere necessario il ricovero in un istituto manicomiale. Ciò è certamente falso nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] Orlando del 1909 che ne fece un caldo elogio, mettendo in luce come esso sia nell'interesse dell'imputato, il quale evita cosi le non superiore a lire 100. L'ottima prova che fece l'istituto valse a vincere le numerose ostilità che in un primo tempo ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] II, 48), a quelli piuttosto malevoli dei poeti che mettono in luce soprattutto la sua duplicità e i suoi inganni, ciò che in parte maggior Musa, Firenze 1921); A. Roviglio, in Annuario del R. Istituto Tecnico di Udine, 1928-29; G. Bertoni, U. nella " ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] , e in realtà gli spettri della luce che circonda le stelle cadenti, luce che comincia a prodursi all'altezza di de droit international, e in un'altra risoluzione dello stesso istituto nella sua sessione di Gand del 1906, relativa alla telegrafia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] possibilità di una sua comprensione più approfondita alla luce di una migliore messa a fuoco retrospettiva di molti Alexy, Interpretazione giuridica, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., Roma 1996, ad ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] J. Piaget (1896-1980), successore di Claparède alla direzione dell'Istituto J.J. Rousseau di Ginevra. Nella sua concezione dell'a. del sapere, possibili con il secondo modello. Alla luce di nuove prospettive scientifiche, la pedagogia attuale tende ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] .). La grandiosa opera consta di cinque archi di travertino; quello centrale ha la luce di m. 10,50, e l'ultimo verso il borgo S. Giuliano fu mentre ne prendono il posto i proceri, un istituto che troviamo anche in piccoli centri del contado, ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] il concetto di azione, ha messo chiaramente in luce la differenza tra azione penale e pretesa punitiva. La e alla condanna ossia alla pena e cause proprie di ciascuno di detti istituti. Comuni sono, ad esempio, la morte del reo e l'amnistia; propria ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...