SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] (1971), pp. 88-99; V. Tusa, Selinunte punica, in Riv. Istituto Naz. Archeol. e storia dell'arte, 18 (1971), pp. 47-68 coloniali e nell'insediamento primitivo delle colonie greche alla luce della scoperta di un nuovo santuario periferico di Selinunte, ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] sé stesso o per la scarsa armonia col clima e con la luce dell'Egitto.
I dintorni abbondano di curiosità e di dilettevoli mete di ed americane.
Vi sono società scientifiche molto fiorenti: l'Istituto d'Egitto fondato da Napoleone; la Società reale di ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] problema della cupola bizantina e delle sue origini riceve molta luce da alcune constatazioni fatte di recente dal Giovannoni e dal de Jerphanion, in Orientalia Christiana del Pontif. Istituto Biblico di Roma (poi Orientalia Christiana periodica) dal ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] amante dell'inedito e del raro riportava alla luce testi sconosciuti nella convinzione storicistica che ogni epoca Barocco.
bibliografia
M. Praz, Secentismo, in Enciclopedia Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, 31° vol., Roma 1936, ad vocem ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] cui non si erano ancora formati oggetti in grado di emettere luce, iniziò, circa 2 milioni di anni dopo il Big Bang, che sia ricco di grandi scoperte scientifiche. Il supercomputer dell'Istituto Max Planck di Garching (Germania) è stato impiegato per ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] della sua vitalità per prosciugamento o altra avversa influenza ambientale (luce, ossigeno atmosferico, ecc.). In breve, occorre, per l forestieri, tra cui C. Levaditi e Y. Manouélian dell'Istituto Pasteur di Parigi: tutti propensi a vedere nei loro ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] morte di molti bambini internati gettò sin da allora una fosca luce sull'uso dei campi di concentramento per civili.
Il sorgere , vigente nella Russia zarista. L'estendersi dell'istituto va collegato, prima, alle esigenze della rapida ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] il neutrino e gli altri leptoni come pure il fotone (il quanto di luce) e i bosoni intermedi W± e Z, portatori delle interazioni deboli. applicazioni, come per es. il calcolatore APE dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Roma.
Tra i problemi ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] di radio, raggi X, azione diretta della luce solare); patologici (erosioni, ulcerazioni, infiammazioni croniche, un Ufficio centrale del radio presso l'Istituto di fisica in Roma. Esistono notevoli istituti e sezioni radiologiche. Il 25 aprile 1925 ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] di studio, o vuole egli realmente porre in luce ineluttabili tendenze storiche? Certo il suo sistema, per ma non è altrettanto chiara la ragione della legge. Lo scopo dell'istituto è di fornire a una persona i mezzi di sussistenza durante la sua ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...