La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] prime profonde osservazioni risalgono a Boyd (1801), che mise in luce il movimento ritardato dei prezzi interni rispetto al cambio, e a quelli segnati. Se per esempio lo stato impone all'istituto di emissione di contenere i cambî entro corsi inferiori ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] sia apparsa necessaria al fine di contemperare l'istituto del r. con la tutela di fondamentali F. Modugno, Rassegna critica delle sentenze sul referendum (anche alla luce di alcuni commenti della dottrina), in Giurisprudenza costituzionale, 1 (1981 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] (17,2%) il numero degli attivi agricoli. Stime dell'Istituto centrale di statistica sull'occupazione segnalano, al 1974, una loro 4; E. Di Cocco, Le nuove direttive comunitarie alla luce della realtà agricola italiana, in Il dottore in scienze agrarie ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] adoperati in aeronautica sono stati l'aria calda, il metano (gas luce), l'idrogeno e l'elio; oggi l'aria calda è completamente nella esposizione del generale von Hoeppner, in Rendiconti dell'Istituto sperimentale aeronautico, s. 2ª, VI (1923), p. ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] Niebuhr spetta il merito di avere raccolto e dato in luce, con la desiderata esattezza, un numero notevole delle iscrizioni poco nel museo di Pennsylvania). - Per conto dell'Istituto orientale dell'Università di Chicago una commissione presieduta da ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] accessibili, sono tuttora quelle dell'I. R. Istituto geografico militare di Vienna: quelle al 75.000 della sec. XV che, come aderente di Venezia, si afferma e si fa luce la dinastia dei Crnojević (Neri) dal nome dei quali la Zeta superiore ( ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] contemporanea del Novecento tra le quali certamente brilla di luce speciale Peggy Guggenheim, che con la sua attività di dal ministero degli Affari esteri in collaborazione con l’IGAV, Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino), ma possono essere ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] Safe Deposit Company di New York, fondata nel 1861; rapidamente l'istituto si propagò in Inghilterra e in Francia; ora è diffuso in tutti apprestare i comodi per l'uso della cassetta cioè luce, mobilia e riscaldamento; impedire che si fumi nel caveau ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] ) una dottrina speciale del fisco, messa particolarmente in luce da Otto Mayer, secondo la quale il fisco è del reddito minimo imponibile, i metodi di accertamento, e l'istituto stesso del concordato inducevano all'evasione o la facilitavano.
La legge ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] del gas; per la prima, nel 1933 si avevano 8622 comuni con luce elettrica (55%) con quasi 10 milioni di ab. (73%).
Commercio ( 2,6 miliardi in oro e 0,5 in divise.
Gl'istituti di credito più importanti sono: la Böhmische Escompte B. und Creditanstalt ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...