TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] nella provincia di Roma: tendenze e possibilità di sviluppo, in Istituto Regionale di Studi e ricerche per la Programmazione Economica e territoriale di ostacolo allo sviluppo della produttività messi in luce da Baumol, è stato anche preso in ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] comunicazione fra individuo e individuo, portando in luce le traiettorie dei sentimenti, le tessiture e Roma 1998.
L. Albano, Regia, e Regista, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., Roma 2004 a, ad voces.
L. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] 'opera di quest'ultima la critica scorge l'aria tersa e la luce chiara e limpida delle Ande: pittura a base di piani traslucidi e 1952 nasce un documentarismo militante direttamente sovvenzionato dell'Istituto Boliviano di Cinema (IBC), un organismo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] : negli ultimi anni, infatti, è stata messa in luce l'esistenza di notevoli differenze nelle fonti del cambiamento tecnologico In quest'ottica si inscrivono infatti la creazione dell'Istituto di studi della prospettiva tecnologica di Siviglia (IPTS) ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] da una nuova incubazione. Anche la successione alternante di luce ed oscurità o di digiuno e rifornimento possono produrre nelle industrie lattiero-casearie. Istituti e laboratorî specializzati (tra gli altri: Istituto federale di Liebefeld in ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] e coerenti definizioni dei movimenti collettivi, alla luce di più articolate teorizzazioni e motivati approcci.
L. Gallino, Comportamentismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, 2° vol., ad ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] particolari ceppi di virus HIV-1. Questi, alla luce dei fenomeni descritti, possono pertanto essere distinti in M e sindromi correlate, Pisa 13-15 nov. 1997, in Notiziario dell'Istituto superiore di sanità, 1998, pp. 1-8;
Global AIDS Surveillance ( ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] per aree geografiche. Da una ricerca dell'Istituto Carlo Cattaneo di Milano sul rendimento delle r anche per quanto riguarda la fascia a rendimento medio, la ricerca mette in luce un analogo progresso, per cui, mentre all'inizio le r. inserite in ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] Augusta, e poi l'opera De maculis solaribus, vennero in luce nel gennaio e settembre 1612 sotto lo pseudonimo di Apelle. G. il cui elenco è stato fatto da G. Favaro, in Atti R. Istituto veneto, LXXXII, ii (1922-23); L. Pastor, Storia dei papi, XIII, ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] stesso comune, un notevole insieme è venuto in luce a Terzigno, località Boccia al Mauro, in aree la pittura e i mosaici, v. la monumentale opera di insieme dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Pompei. Pitture e mosaici (usciti finora 4 voll. ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...