TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Delle tegole forate, di varia forma, servivano a dare aria e luce al sottotetto. A Pompei e altrove ne sono state trovate alcune che dietro balaustrate come nell'Accademia delle scienze, nell'istituto Smol′nyj di Pietroburgo, ecc. Nelle opere della ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] con un decreto emanato su parere dell'Istituto Superiore della Sanità, periodicamente aggiornato tenendo conto ) e sarà compito della pratica giudiziaria, anche alla luce delle direttive tracciate dalla giurisprudenza, riuscire a fronteggiare il ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] alla probabile esistenza di un minore teatro o odeon.
Abitazioni romane con pavimenti a musaici furono casualmente messe in luce nel giardino dell'Istituto della Immacolata, e un abitato che sorgeva lungo l'antico porto di S. Lucia fu scavato nel R ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...]
Valore alimentare dei funghi.
Solo in tempi recenti si è fatta luce sul valore nutritivo dei funghi. Un confronto fra i risultati delle mercé le ricerche di Dujarric de la Rivière dell'Istituto Pasteur di Parigi, il quale sarebbe riuseito a ottenere ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] grato contrasto con l'angustia del vecchio agglomerato urbano, privo di luce e d'aria. Pure, in mezzo a quello qualche chiesa Varî istituti d'istruzione media governativi vi hanno sede: R. Liceo Ginnasio classico, Istituto tecnico, Istituto magistrale ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] sindacabile del procuratore, deve essere considerata alla luce delle esigenze del tutto peculiari della Corte nel dibattimento, anche se sarà la pratica a modellare la fisionomia dell'istituto come filtro più o meno rigoroso. Se l'accusa è confermata, ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] che, a dieci anni di distanza, ancora deve vedere la luce. La legge 39/90 non faceva alcun riferimento né all dei diritti umani: diritto di asilo e motivi umanitari, in Istituto di studi giuridici sulla Comunità internazionale del CNR, L'Italia e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] fino a un ordine di 8 ÷ 10 miliardi di anni luce, e di considerare questi fenomeni distanti da noi nella scala dei ; Autori vari, Il problema del Cosmo, Convegno internazionale promosso dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 24-29 sett. 1979. ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] obsoleto; recuperi talvolta effimeri talaltra permanenti, alla luce del fattore fondamentale che è il mercato, e noti antiquari, la cui villa I Tatti a Firenze è divenuta un istituto aperto agli studiosi. Tra i clienti di Berenson figura A. Contini ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] quanto non essenziali, devono essere messe in luce, sia pure restringendo l'argomento alla capacità delle articoli 31, 132, 135 della legge di p. s.). Gli altri istituti, del tutto pubblicistici, sono i seguenti.
La condanna penale. - Prescindendo ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...