Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] forma dal lato dell'ombra, e all'esterno da quello della luce. Invece che con linee, si può modellare con piani di Gabinetto dei disegni e delle stampe, a Francoforte sul Meno nell'istituto Städel, a Hannover nel Museo Kestner, a Lipsia nel museo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , un alone di sogno. Sempre negli stessi anni vedono la luce alcune delle opere di maggiore rilievo di G. Cabrera Infante ( . Sempre Alonso diventerà successivamente il capo dell'Istituto nazionale per lo sviluppo dell'industria cinematografica, ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] cioè la direzione, tenuta fino al 1736, del Collegium Musicum, istituto di concerti avente a base un coro di studenti universitarî. Per molte delle quali videro così per la prima volta la luce (59 volumi, presso Breitkopf e Haertel, Lipsia). Poiché ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] di Francia, Spagna e U., acuto nel fissare emotivamente la luce della sua terra.
Accenti cubisti si trovano dal finire degli anni (concorsi del 1929 per l'Ospedale di Clínicas e per l'Istituto d'Igiene); C. Gómez Gavazzo (Casa Mendoza, 1932); R. ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] 'anni circa dopo la morte di Cartesio vennero alla luce due suoi trattati latini, dei quali specialmente il primo ), pp. 323-337; id., Cartesio e le passioni dell'anima, in Atti R. istituto lombardo, s. 2ª, XLII (1909), pp. 519-527; A. Levi, La teoria ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] .
Molti artisti nati negli anni Cinquanta e messisi in luce negli anni Ottanta si sono formati all'estero e quindi Questa politica e la collaborazione fra la Norsk Film, l'Istituto del film norvegese e un'apposita Fondazione hanno permesso di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] risorse idriche (fabbisogni e stato delle infrastrutture) alla luce anche della più recente normativa e del quadro di raccolta e depurazione delle acque reflue urbane in Italia, in Istituto per studi e ricerche sui servizi idrici Proaqua, L'impatto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] degli scavi nella necropoli di Pian di Bezzo ha messo in luce ai lati di una via glareata sepolture a bustum con copertura età del ferro in Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. 1976), pp. 163- ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] scienza, tecnologia, economia e società è stato visto alla luce di vari problemi, tra cui, in particolare, il deterioramento Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra. L'Istituto fu fondato nell'agosto 1951 con decreto del presidente del CNR ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] dal rapporto ritraggono un lucro; 4. sospensione dall'ufficio o dall'istituto a cui taluno è addetto, e talora anche trasloco o retrocessi one teologia; l'applicazione dei principî dogmatici, alla luce della scienza teologica e sotto la guida e il ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...