La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] fino a poco fa; ma sono stati messi in chiara luce dalla recente pubblicazione del suo carteggio, dei memoriali e dei la seconda di 3040 studenti. A Karlsruhe (v.) ha sede l'istituto tecnico superiore Fridericiano, con 6 facoltà; a Mannheim (v.), la ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] intrapresa nel 1895 sotto la guida di O. Benndorf dall'Istituto archeologico austriaco: vi lavorarono successivamente R. Heberdey, G. Ss. Apostoli di Costantinopoli. Dai frammenti venuti in luce si può avere un'idea della grande ricchezza dell' ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] facilmente deteriorabili sotto l'azione concomitante del calore, della luce e dell'umidità e vengono perciò verniciati in giallo, : Rendiconti dell'Istituto centrale aeronautico (1911-1917), poi Rendiconti dell'Istituto sperimentale aeronautico ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di scienza e di religione, davano in luce le migliori poesie in volgare, mentre personalmente attendevano , secondo i casi, al nome di una accademia, di un convento, di un istituto che le ideò e le promosse, o di un uomo illustre che le diresse, ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] la materia era tutta da raccogliere in testi eruditi e senza luce di poesia; le favole e i riti non molto varî né dell'"Ars" e dei "Remedia" in due codici marciani, in Atti del R. Istituto Veneto, XCI (1931-32), pp. 1551-1592; A. F. Ugolini, I ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] d'affari, anche d'ordine politico.
Una particolare luce sui procuratori aragonesi è venuta dalla pubblicazione degli Acta Aragonensia né i titoli ben definiti ma, a misura che l'istituto si sviluppava, la qualifica di ambasciatore (sappiamo che la ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] dei protestanti riformati) e nel 1927 quella del grandioso istituto coloniale con l'annesso museo. Il giardino botanico scena rappresenta una prigione oscura, si era provveduto a spegnere la luce in un modo poco prudente e scoppiò un incendio. Il ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] . Perciò ha avuto e ha grande importanza l'istituto della cooproduzione.
In base a tale prassi un film 'uomo brasiliano è nuovo, la problematica del Brasile è nuova, la nostra luce è nuova; per questo i nostri film sono diversi da quelli degli europei ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] un antico ramo del Po, ricerche recenti hanno messo in luce una serie continua di nuclei di abitato che si sviluppa cura di A.M. Bietti Sestieri, in Atti del XIII convegno dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria, Forlì 1996.
R. Peroni, L' ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] della proprietà concessa. Sono esenti da tali limitazioni gli istituti d'istruzione e le università, cui è concesso di Le più antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in luce da una collinetta pochi km a sud di Quetta, nella località ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...