Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] silos, permetteva agli agricoltori di ottenere anticipi da istituti finanziarî, rinviando così le vendite al momento il fabbisogno alimentare di una popolazione), le cifre stesse mettono in luce: 1) le divergenze notevoli fra un paese e l'altro; ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] nei comuni, le aziende municipalizzate dei tram, del gas, della luce elettrica, ecc.
L'azienda non è l'ente, pur potendo le aziende degli stati, dei comuni, delle provincie, degl'istituti di assistenza e beneficenza, dei sodalizî, quelle domestiche e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] potute esplorare sono nella zona nordorientale, dove sono in luce una strada fiancheggiata da mosaici pavimentali di case del 1 /93, che ha integrato il contributo regionale erogato all'Istituto Regionale per le Ville Venete (IRVV), istituito con L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Duplice era per lui lo scopo e la meta: riportare la luce di Cristo alle popolazioni, specialmente delle terre dell'Islam; e dare , avendo voluto dare un'impronta tutta particolare al suo istituto. Via via la primitiva formula vitae s'era accresciuta ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] insieme di un diffuso benessere. Secondo le stime effettuate dall'Istituto G. Tagliacarne, nel 1993 il valore aggiunto pro capite gli edifici cultuali della sede vescovile di Sabiona, messi in luce nel corso degli scavi 1978-82. Agli inizi del 5° ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] educazione della prima età. Il suo punto di partenza è l'Istituto per formare il carattere giovanile, che Roberto Owen aprì nel scopo si perseguiva con locali pieni d'aria e di luce con sane refezioni, con esercizî ginnastici, con facili lavorucci, ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] appello la dottrina del diritto comune ha messo in luce soprattutto due aspetti: quelli che anche oggi si nostri pratici del sec. XV e del XVI ne parlano come di un istituto di diritto naturale, che non potrebbe negarsi neppure al diavolo. Ma la ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] della procedura occorre, anzitutto, rilevare che, alla luce del presupposto soggettivo individuato dall’art. 1 l. 2013, pp. 485-525; Libro dell’anno del diritto 2013, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013 (in partic. F. Macario, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] detto "Arco d'Augusto", e la chiesa di S. Maria della Luce.
Paolo III nel 1540, per contenere l'audacia dei Perugini, fece , e le scuole di farmacia e di ostetricia.
R. Istituto superiore agrario. - Ha sede nei vasti e monumentali locali dell ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] c. confluiscono in un'unica organizzazione, guidata tecnicamente dall'Istituto Nazionale di Statistica, più organi dello stato e, inoltre, in specifici volumi, che nel 1981 hanno visto la luce nell'arco di tre anni.
Per dare soltanto un'idea ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...