Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con alcune aziende e istituti di ricerca, dando vita al progetto Multilab. Il da CD-ROM. Dalla fine degli anni Ottanta hanno visto la luce, in tal modo, enciclopedie, dizionari, atlanti, ma anche ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] dal Compendio statistico per l'anno 1932 (edito dall'Istituto centrale di statistica del regno d'Italia) una tabella sono gli elementi dell'universo (spazio celeste, vapori, calore e luce, fulmine, vento, acque, montagne, terre). Ai quali 8 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] riva destra della Mosa, gli scavi hanno messo alla luce resti di una villa romana costituita da una parte (dicembre 1987), pp. 44-55; A. F. Marcianò, Eurocetus Istituto di ricerche biotecnologiche ad Amsterdam, in L'architettura, 415 (maggio 1990), ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] il sapore delle cose vive. Giudicare dell'eloquenza solo alla grande luce della storia, o peggio alla comoda fiammella del senno di poi, recente collezione di scrittori latini pubblicata dall'Istituto Romano. Notevoli sono in Italia le traduzioni ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di fuori, che vengono di tanto in tanto in luce: basti menzionare l'opera notissima del Gottlieb. Sennonché per redigere un repertorio bibliografico universale; la costituzione presso l'Istituto di ricche collezioni di opere e informazioni, sì da ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] A fine aprile I948 i depositi in nuova moneta presso tutti gli istituti di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 (n. 1871) e O. Coubine (Kubín), o da poco venuti in luce, come J. Šima (n. 1891). Anche J. Zrzavý risiede in Francia. ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] distribuzione del pelo sul corpo: più scuro dove è più esposto alla luce, come sulla schiena e sui fianchi; più chiaro sul ventre. Il di conigli all'anno e mercé gli sforzi dell'Istituto nazionale di coniglicoltura di Alessandria questa cifra sta per ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (1901) disegna in Jdi za zeleným světlem ("Segui la luce verde", 1956) l'interessante ritratto psicologico di un intellettuale durante sono anche gli edifici pubblici (K. Prager: Istituto di ricerche di chimica macronucleare di Praga, Petřiny, ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] nome di sessuale dato a questo sistema che vide la luce nella prima edizione del Systema naturae (1735) e venne e apprezzare negli ambienti esteri. Nel frattempo (1870) l'istituto era stato riconosciuto di pubblica utilità ed eretto in ente ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] veneta, collana Ca' Foscari, Padova 1937) hanno gettato molta luce.
Merita di essere anche oggi ricordato il discorso di Alvise di essa, come s'è detto, il consorzio. Vecchio istituto secolare, che ebbe anche nel lontano passato gran parte nel ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...