MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] deviazione della verticale:
Esse mettono evidentemente in luce come tali spostamenti debbano avere carattere periodico per cura della R. Commissione geodetica italiana e dell'Istituto italiano di speleologia nelle grotte di Postumia con strumenti ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] i rapporti tra Padre e Figlio, mediante la formula "luce da luce", che sarà poi accolta nel simbolo niceno. Fu discepolo Ap. Sed., 1928, 286) ha istituito nel Pontificio Istituto Orientale una cattedra speciale de rebus islamicis, affinché i ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] hanno le seguenti caratteristiche. Anelli: sono due anelli di ferro compensato, con luce di m. 0,16 di diametro, dello spessore di m. 0,09 W. Gluck. Dal 1914 Jaques-Dalcroze dirige un proprio istituto a Ginevra, e si occupa di un ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di certe impressioni prevale il tipico, cioè si guarda l'uomo alla luce d'un concetto o d'un ideale. Il primo delinearsi d'un
Per l'Italia è in preparazione, a cura dell'istituto Treccani, il Dizionario biografico degli Italiani; per ora manca ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] alla somma magistratura repubblicana per metterne in luce uno dei caratteri che più la distinguevano dalla sono state proposte circa l'antico e delicato problema dell'origine dell'istituto consolare, sono quella di G. De Sanctis e quella di G ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] mathematical theory of communication, Urbana (Ill.) 1949.
R.D. Luce, H. Raiffa, Games and decisions. Introduction and critical survey in Enciclopedia delle scienze sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, ad vocem.
Frontiers ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] Briosi e F. Tognini, Intorno alla anatomia della canapa, in Atti dell'Istituto botanico dell'università di Pavia, s. 2ª, III e IV, Milano il filato debbono essere freschi, ben aereati, con pochissima luce e non umidi, e il filato riposa meglio in ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Barcellona e di Lérida: nel 1450 Alfonso V riconobbe al nuovo istituto il grado di università. Soppressa da Filippo V, fu ricostituita nel linee, per la grande elevazione e la tenuità della luce) ha tre navate; deambulatorio di sette lati, ciascuno ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Banca del popolo, l'istituto centrale di credito, diveniva totalmente indipendente rispetto agli altri istituti finanziari e ai governi Washington un'inchiesta dell'FBI aveva portato alla luce uno scandalo le cui dimensioni rimasero oscure. Secondo ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] 'altra specie; ha bisogno di umidità. Viene ritardato dalla luce: al buio gli organi assili delle piante si allungano di Montemartini, Ricerche intorno all'accrescimento delle piante, in Atti dell'Istituto Botanico di Pavia, ser. 2ª, V. Pei lavori che ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...