Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ha oggi una parte fondamentale, messa in luce da diverse, eppur convergenti esperienze. La presa n. 805, ma i compiti istituzionali e l'organizzazione degli istituti periferici (Archivi di stato e Sovrintendenze archivistiche) sono tuttora regolati ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] fase posteriore recante in più viva e cruda luce la tendenza teosofico-mistica intrinseca al suo temperamento un'altra di storia delle religioni si ha in Roma, nel Pont. Istituto Biblico.
I periodici di storia delle religioni (i primi, d'ispirazione ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] infatti capire come la macchina del c. (il fascio di luce del proiettore, la sala buia ecc.) determina una peculiare e F. Casetti, Teorie del cinema, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol. e 5° vol., Roma 2003 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] I partiti politici nella Costituzione italiana, Napoli 1966; Istituto per la documentazione e gli Studi Legislativi (ISLE , I partiti e i gruppi parlamentari secondo la Costituzione e alla luce dell'esperienza parlamentare, in Studi in onore di C. E. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] realmente si corrisponde un interesse rilevante, è quella, derivata da un istituto romano, per la quale il mutuante gode i frutti della terra il fenomeno soprattutto alla luce dei fattori che presiedono all'accumulazione e alla luce del profitto, dal ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] necessari e non è escluso che maggiore luce possa venire da indagini regionali sulla sismicità Panza, R. Funiciello, M. Sarasso, Terra, in Enciclopedia delle scienze fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992-96, 6° vol., ad vocem.
B.A ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] lo stadio di sviluppo in cui vengono dati alla luce. La gestazione è molto lunga nei grandi Mammiferi Torino 1893; G. Dal Piaz, I mammiferi dell'Oligocene veneto, in Memorie Istit. geologico di Padova, VIII-X (1930-32); id., Nuove osservazioni sull' ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] campo della cultura; ha scuole secondarie, fra cui un istituto tecnico, un liceo classico e un liceo scientifico, una fortezza che, non compiuta ancora, il Rinascimento già pieno di luce, trasforma presto in una dimora signorile e doviziosa con gli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] belli, minutissimi.
Il primo libro ebraico apparso in luce è del 1475, vale a dire il Commentarius in ne dovevano riportare i risultati su un libro nuovo. L'inventario poi è un istituto che si può dire sorto soltanto nel sec. XVII.
Bibl.: C. Vivante, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] : I, Dio, la Trinità, gli angeli; II, il mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento decisione a cui venne il Consiglio direttivo dell'Istituto creato dal senatore Giovanni Treccani, accedendo alle ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...