L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] superficiali, alimentati dalle acque sotterranee che vengono alla luce nelle parti basse, dànno vita alle coltivazioni; e di Ulma (fondata nel 1437) con circa 100.000 volumi.
Istituti di cultura. - L'accademia più insigne è la Bayerische Akademie ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nell'altra parte sono stati di recente messi in luce ambienti probabilmente destinati a prigioni di stato. Il Possiede ora circa 184.000 volumi, 3357 manoscritti, 859 incunabuli.
Altri istituti di cultura. -1. R. Archivio di stato: ha la sua ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] agricole (la Land Bank e la Cooperative Bank). Esiste inoltre un istituto speciale (Central Trust of China) che ha il compito di finanziare discutibili. Queste limitazioni sono state messe in luce in occasione della parentesi di liberalizzazione della ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] areivescovile, ché Ravenna è sede di arcivescovo, e un istituto salesiano.
Nel campo dell'assistenza sono da ricordare due orfanotrofî lunette di fondo, sulla cupola centrale. Nella scarsa luce che filtra dalle finestre i musaici sembrano risplendere ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di Augusto, con cui, tutelando ampiamente l'istituto famigliare e matrimoniale, incoraggiava la prolificazione e e al frammento di una terza, questi scavi hanno portato alla luce anche un altro blocco, piuttosto basso, decorato di scorniciature su ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] formula C6H6 appare dopo che S. Cannizzaro (1858) ebbe fatta la luce sui pesi atomici e divenne quindi possibile precisare il numero degli atomi dal Körner in un ampio lavoro compiuto nell'Istituto di chimica organica della R. Scuola di agricoltura ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Napoli. Dal suolo stesso di Napoli ritornarono alla luce, in tempi diversi, ipogei sepolcrali a camere coperte presso Boretto, in Notizie scavi, 1932, p. 171 segg., e in Riv. del R. Istituto di arch. e st. dell'arte, 1932; T. Ashby-F. G. Newton, The ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] non solo è mancata ogni differenza di nome, ma i due istituti si sono confusi e per lo più identificati. Mentre il termine minerali da tavola e quelle gassose, le carni, il gas-luce e l'energia elettrica e i materiali da costruzione; generi tutti ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] del fatto che sul territorio estone vengono alla luce soltanto le formazioni geologiche più antiche e più carattere tecnico e professionale. Per l'istruzione superiore v'è l'Istituto tecnico di Tallinn e a Tartu la vecchia università fondata nel 1632 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] regione.
Lo scavo di A. Zertal a Mount Ebal ha messo in luce un complesso cultuale monumentale in uso dalla fine del 13° e per , istituite negli anni Trenta e Quaranta, nonché un Istituto per la formazione degli insegnanti musicali, fondato nel 1945 ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...