Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] primarie tenute dai mullā; solo nella capitale esistevano due istituti superiori: la scuola Ḥabībiyyah, dal nome del fondatore colpevole dell'assassinio (su cui non si è mai fatta luce completa) fu giustiziato.
Nell'aprile Amān Ullāh proclamava l' ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Academy of Art a Bloomfield Hills nel Michigan. L'istituto nacque grazie all'appoggio finanziario e all'interesse artistico di elettronica di variazione di intensità e di colore della luce artificiale per interni. Più tradizionale nel riprendere gli ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si sono sviluppati, e sempre più si svilupperanno, tutti gl'istituti di previdenza sociale.
Bibl.: U. Gobbi, Le società di argomento del fondamento fisico e fisiologico delle associazioni una luce maggiore.
La patologia mentale stessa è stata chiamata ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] (v. oltre) nelle sue molteplici connessioni; al terrorismo.
Alla luce di questa breve disamina fenomenologica è importante rilevare che le suesposte la sua carriera criminale anche all'interno dell'istituto penitenziario o, in una situazione di c. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] dell'887, che si conserva nel giމ Istituto Lazarev (ora Istituto per l'Oriente di Mosca), non possiede miniature 'Europa e altrove. Egli aveva in animo di dare alla luce l'intera collezione dei suoi lavori musicali, ma sventuratamente venne colpito ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] parzialmente nel terreno in pendio. L'unica porta serve anche per la luce e per l'uscita del fumo. I villaggi sono sempre accentrati, arméniens del Recueil des Historiens des Croisades pubblicato dall'Istituto di Francia, Parigi 1869 e 1906. - Una ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] . La natura del giuramento è atta a gettar luce anche sull'indole delle altre dichiarazioni.
La valutazione scomparsa definitiva sembra assai prossima.
Risalendo alle origini storiche dell'istituto, l'atto d'accusa propriamente detto ci si presenta ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] subito ampio sviluppo e nel 1929 fu trasformato in istituto interprovinciale per tutta la regione. È affidato alla Società si estese poi lungo la riva sinistra dell'Adige dove vennero in luce i basamenti di alcune torri romane e pochi resti di un ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] utili a rilevare per chiarire la poesia del T. alla luce della nostra esperienza di oggi; non già di rapporti storicamente , in Mem. R. Ist. lomb., 1881, e in Rendic. dello stesso istituto, 1880, 1884, 1885, 1890; L. Roncoroni, Genio e pazzia in T. ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] prima volta la quota di 2700 m. e trassero alla luce organismi viventi a quelle profondità che si credevano assolutamente disabitate; zero geodetico è lo zero del mareografo di Genova (Istituto idrografico); in Francia è lo zero del mareografo di ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...