Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] scavi presso l'altare della Basilica di Pesto misero in luce, sotto l'impianto architettonico greco, le reliquie di tutte della badia di S. Vincenzo al Volturno, in Bullettino dell'Istituto storico italiano, 1904; P. A. Bellucci, Monsignor Galante ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] il vino di P. Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti di Milano premiava una nota di G. le viti abbiano a soffrire a causa di temperature massime.
La luce è un altro fattore importantissimo per la vite. S'ammette in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] statuetta (alt. cm. 22,5) di serpentino, venuta alla luce fra Savignano sul Panaro e Bazzano, e rappresentante in modo da Modena e le origini del naturalismo nella pittura, in Riv. del R. Istit. d'archeol. e storia dell'arte, III (1931), pp. 95-159 ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] l'indice di rifrazione n = c/V, dove c denota la velocità della luce nel vuoto; e si perviene alla formula del Raylegh
da cui, in quanto difesa del tipo a parete verticale, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XC, parte 2ª.
31 ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , che Haeckel aveva preconizzato sarebbe dovuto comparire un giorno alla luce. Il Dubois lo cercava fra i resti di una fauna operai in una cava di breccia, e fu portato all'istituto di antropologia della università di Roma, un cranio umano in ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] studio del fenomeno di Zeeman presentato dalle righe spettrali della luce emessa da punti posti a differente livello (da 250 km intermedio tra 0 e 2), qualora, come si pratica nell'Istituto di De Bilt, si prendano in considerazione le registrazioni di ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] rilevamento alla scala di 1:50.000 eseguito dall'Istituto geografico militare, di tutta la zona costiera da Bengasi piano, che apre sulla strada la sola porta e riceve la luce esclusivamente dal cortile centrale sterrato, sul quale s'aprono le ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] mercati, i magazzini generali, i punti franchi e gli altri istituti che servono al commercio sono governati da leggi speciali e da è necessario che la sala sia illuminata con abbondante luce laterale, e quindi fornita di finestre al livello ordinario ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] ne ha esaminato e discusso i risultati, G. Marinelli del R. Istituto superiore navale di Napoli.
Queste correnti hanno peraltro, in generale, rinnovò con l'incoronazione a Roma l'impero; e la luce divenne vivida e piena quando nel sec. XI, dietro le ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] durante la guerra dei Cento anni, venivano messi in luce, in maniera sempre più impressionante, i danni delle gli anni XI e XII (con legge del 1803) fu allargato l'istituto della surrogazione.
All'avvento dell'impero (1804) una nuova legge statuì ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...