Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] lungo le pendici della collina fino al Bosforo; moderne abitazioni, istituti, fabbriche si allinearono a nord di Pera nei quartieri di magnifico e inatteso che illumina di un ultimo sprazzo di luce l'impero morente dei Paleologi e da cui è veramente ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] La banca, finanziata in parte dallo stato, è un istituto il quale, oltre a provvedere alla concessione di mutui a ciascuna, comprendendo nel detto prezzo tutte le prestazioni abituali (luce, riscaldamento, acqua, servizio, ed altre eventuali), con la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , finiscono per rit0rnare a lui e concludere che l'unica luce che vi si scorge è quella che di lui riflettono. Carrara, L'epistola "Posteritati" e la leggenda petrarchesca, in Annali Istituto Sup. di magistero, III, Torino 1929. - Opere d'insieme ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] dell'antico ideale sofistico-socratico, e un istituto d'indagine e collaborazione scientifica, primo di tal non è parte della loro sostanza né forma una cosa sola con essa. La luce è la prima forma creata da Dio nella materia prima. Essa si distende ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] operazione che solo adesso appare possibile compiere, alla luce di una differente impostazione della critica.
Il conflitto di informatica, 3 (1988), pp. 5-14; Istituto per la ricerca sociale-federtessile, Rapporto sul settore tessile-abbigliamento ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] benzina, secondo il ciclo Lenoir, presentandolo nel 1883 all'Istituto reale veneto di scienze. Nel 1884 la prima vettura automobile possono essere anche ad acetilene.
I fari dànno una luce molto intensa, che può abbagliare il guidatore di una vettura ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] ammontava a 611 milioni di franchi marocchini. I principali istituti di credito, oltre la Banca di stato, sono la dominio ad altre regioni dell'Africa settentrionale, attraendole nella piena luce della storia e della civiltà. La Mauretania, dopo il ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] (questi sono dovuti all'opera di L. Angeloni e dell'Istituto di Scafati).
a) Varietà indigene: comprendono varietà di N. da permettere la ventilazione del locale e l'illuminazione a sola luce diffusa. Questo processo tipico per i tabacchi di Avana, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] rocce in posto soltanto eccezionalmente vengono però alla luce, essendo ricoperte da un potente strato di in oro e 16 in divise estere.
Le principali banche, dopo l'istituto d'emissione, sono la Banca fondiaria che sovvenziona con crediti ipotecarî a ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] parlando tedesco, riconosce il primato papale, ma non come istituto di diritto divino. In attesa che le facoltà teologiche di del Credo sono da lui congiunti e interpretati alla luce della sua dottrina della giustificazione), e per ciò stesso ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...