. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di cassazione, di cui si è discorso, ha fatto giudicare l'istituto preferibile a quello del Tribunale di terza istanza che pure in Italia nella vita contemporanea. Così Andrea codificava, alla luce della sua cultura latina e ovidiana soprattutto, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] anche il commercio della lana è regolato da un complesso d'istituti, mercati, consuetudini, classifiche e contratti che variano da paese il numero totale di denti e l'altezza totale del pettine. La luce, ossia l'altezza del dente, è di solito di cm. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e il Banco di Roma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal 1880, ma che soltanto dopo il 1900 estende o 6,50.
Ogni tavolo deve riuscire bene illuminato da luce naturale e artificiale; per questa vi saranno le necessarie prese di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] le carte archeologiche che vengono edite dall'Istituto geografico militare).
E tale particolarismo spiega anche Boncia presso Chiusi). La vivificazione dell'utensile, da cui emana la luce, si accentua con le due graziose figurine sul fusto, del gatto ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] con distribuzione a quantità fissa. Si fa per mezzo di una luce tarata che versa l'acqua in un serbatoio posto sopra ogni Non è da ritenersi, peraltro, che fin dalle sue origini l'istituto sorga col carattere di una servitù; in un primo tempo esso ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] unitaria arabo-omayyade, che dalla Siria irraggiava la sua luce sul mondo islamico in formazione; a metà del sec. una ricchezza straordinaria. Il palazzo Azem a Damasco, sede dell'Istituto francese, ne è uno dei più begli esemplari.
La Siria ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] posto spetta senza dubbio all'Italia. Secondo i dati dell'Istituto centrale di statistica, la vite è coltivata in Italia su la sua ricchezza zuccherina). Un'azione l'esercita anche la luce solare, ma è una azione ritardatrice, che può anche essere ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] poiché una porta troppo larga può essere più nociva che utile. La luce complessiva di tutte le porte deve essere calcolata in base a 1
Sarebbe impossibile seguire materialmente le vicende che l'istituto della censura ha avuto in tutti gli altri ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] architrave di una sala ipostila e una trave di grande luce in cemento armato, oppure tra una lastra lapidea di copertura 'industrializzazione edilizia - Cagliari 25/2 - 15/4 1967, in Quaderni dell'Istituto di Architettura, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] economico ed ambiente climatico, come bene mettono in luce le cifre precedenti relative alle singole zone.
Circa banche, con la stipulazione di trattati di commercio. Furono aperti istituti di cultura e scuole (l'università di Santiago, la scuola ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...