• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4957 risultati
Tutti i risultati [4957]
Biografie [1572]
Diritto [829]
Arti visive [536]
Storia [490]
Religioni [281]
Archeologia [264]
Diritto civile [222]
Economia [218]
Medicina [214]
Letteratura [225]

PAESTUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESTUM (Pesto) Amedeo Maiuri Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] di tipo arcaico. Gli scavi del 1928-29 hanno messo pienamente in luce la grande ara e lo stereobate del tempio e ricuperato parte della stipe e rapporti varî nel Bull. di Corr. dell'Istituto archeologico e nelle Not. scavi; sono in preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – ANFITEATRO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] ad Auenát (180.000 kmq. rilevati al 400.000). L'Istituto idrografico della R. Marina ha compiuto e pubblicato il rilievo batimetrico e restauri grandiosi mettono ogni anno meglio in luce. Richiamano i forestieri anche la fiorentissima Fiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] . È possibile, per scopi decorativi, realizzare effetti luce (anche con comando a distanza a raggi infrarossi) del prodotto. In questo settore in Italia è particolarmente attivo l'Istituto italiano del Marchio di Qualità (IMQ). La sicurezza contro l ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ISOLAMENTO TERMICO – IMPIANTO ELETTRICO – DEREGOLAMENTAZIONE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.) Vittorio Cantù Nello scorso quindicennio il progresso della [...] nel 1936 da W. J. Humphreys, hanno messo in luce come nella Firenze del Seicento un gruppo di scienziati di delle università, rimaste forse le uniche al mondo a non avere istituti di meteorologia. I geografi hanno proposto di costituire un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREISTORIA (XXVIII, p. 185) Alberto Carlo BLANC La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] dal punto di vista strettamente somatico-morfologico, esaminando, alla luce delle moderne conquiste della genetica, dove e quando compaiono, , ha determinato recentemente l'istituzione presso l'Istituto di archeologia dell'università di Londra, di ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – GIAN ALBERTO BLANC – PALEOANTROPOLOGIA – COLLÈGE DE FRANCE – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIALE, DISEGNO Carlo Chiarini . Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] di creare una scuola pubblica di progettisti, anche alla luce dei risultati dell'esposizione londinese, furono esatte. Da svolta da un gruppo di disegnatori industriali presso l'Istituto statale di ricerca tecnologica di Santiago del Chile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – WALTER GROPIUS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] le alte montagne, la curvatura della terra, la luce solare, le interferenze fra stazioni vicine, le scariche Cambridge; le nomine a membro onorario delle principali accademie e istituti scientifici d'Europa e d'America; le altissime decorazioni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 186). La Reale Accademia d'Italia. È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] Sono compiti nuovi? Nel loro complesso, sì. Accademie e istituti del genere in Italia non mancano. E ve ne sono d'Italia parte dall'idea che essa debba non tanto mettere in luce il lavoro personale - scientifico o artistico - dei suoi membri, lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] che navigano a velocità molto prossima a quella della luce, e quindi fanno un grande numero di giri Uniti, presso la Cornell University, Ithaca, N. Y., presso l'istituto di Tecnologia di California, Pasadena, e quello italiano dei Laboratorî di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] Banca nazionale di Danimarca che, pur conservando la forma di istituto bancario per azioni, è di fatto una banca di stato favorevole al governo - e il Senato era venuta in luce specialmente nell'ottobre 1932, quando il Landsting aveva rifiutato di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – MARINA MILITARE – NORDICO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 496
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali