PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] di tipo arcaico. Gli scavi del 1928-29 hanno messo pienamente in luce la grande ara e lo stereobate del tempio e ricuperato parte della stipe e rapporti varî nel Bull. di Corr. dell'Istituto archeologico e nelle Not. scavi; sono in preparazione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] ad Auenát (180.000 kmq. rilevati al 400.000).
L'Istituto idrografico della R. Marina ha compiuto e pubblicato il rilievo batimetrico e restauri grandiosi mettono ogni anno meglio in luce. Richiamano i forestieri anche la fiorentissima Fiera ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] . È possibile, per scopi decorativi, realizzare effetti luce (anche con comando a distanza a raggi infrarossi) del prodotto. In questo settore in Italia è particolarmente attivo l'Istituto italiano del Marchio di Qualità (IMQ).
La sicurezza contro l ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] nel 1936 da W. J. Humphreys, hanno messo in luce come nella Firenze del Seicento un gruppo di scienziati di delle università, rimaste forse le uniche al mondo a non avere istituti di meteorologia. I geografi hanno proposto di costituire un gruppo di ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] dal punto di vista strettamente somatico-morfologico, esaminando, alla luce delle moderne conquiste della genetica, dove e quando compaiono, , ha determinato recentemente l'istituzione presso l'Istituto di archeologia dell'università di Londra, di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] di creare una scuola pubblica di progettisti, anche alla luce dei risultati dell'esposizione londinese, furono esatte. Da svolta da un gruppo di disegnatori industriali presso l'Istituto statale di ricerca tecnologica di Santiago del Chile e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] le alte montagne, la curvatura della terra, la luce solare, le interferenze fra stazioni vicine, le scariche Cambridge; le nomine a membro onorario delle principali accademie e istituti scientifici d'Europa e d'America; le altissime decorazioni e ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...]
Sono compiti nuovi? Nel loro complesso, sì. Accademie e istituti del genere in Italia non mancano. E ve ne sono d'Italia parte dall'idea che essa debba non tanto mettere in luce il lavoro personale - scientifico o artistico - dei suoi membri, lavoro ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] che navigano a velocità molto prossima a quella della luce, e quindi fanno un grande numero di giri Uniti, presso la Cornell University, Ithaca, N. Y., presso l'istituto di Tecnologia di California, Pasadena, e quello italiano dei Laboratorî di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] Banca nazionale di Danimarca che, pur conservando la forma di istituto bancario per azioni, è di fatto una banca di stato favorevole al governo - e il Senato era venuta in luce specialmente nell'ottobre 1932, quando il Landsting aveva rifiutato di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...