FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] a causa dell’effetto Doppler, un atomo in moto emette o assorbe luce a una frequenza diversa di quella emessa o assorbita da un atomo a a due elettroni, principalmente itterbio (come all’Istituto nazionale di ricerca metrologica di Torino) e stronzio ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] in Francia che in Italia, sono via via venute in luce nel corso delle recenti esplorazioni di alcuni depositi alluvionali del . L. Cardini, I. Biddittu, Attività scientifica dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana in Liguria e Puglia, in ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] dell'amministrazione pubblica a imprese, enti, istituti parastatali di diritto privato, ossia ha gruppi, che costituiscono i suoi punti di riferimento" (p. 940).
Alla luce di questo quadro, estremamente variegato e complesso, Sartori conclude che l'o ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] La scala di t. italiana è custodita presso l'Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris di Torino.
Distribuzione di segnali campione determinare sperimentalmente c, cioè la velocità della luce, con nove cifre significative, hanno avuto, nel ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] cultura materiale" e, presso l'Accademia delle scienze, un Istituto di storia della cultura materiale. Lavora in Polonia W. Kula villaggio diviene città nel 10° secolo, hanno messo in luce strati archeologici che arrivano fino al 17°. A Novgorod gli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] Psiloriti), ove si praticava il culto di Zeus, è tornata alla luce un'enorme quantità di oggetti assegnabili al Neolitico e a tutta l' prime scritture egee. Significativa anche l'attività dell'Istituto di studi micenei ed egeo-anatolici del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] grandi esposizioni del 2013 e del 2014 che hanno messo in luce il ruolo, nella nascita dell’astrattismo, della pittrice e teosofa tibetano in Italia. L’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO; dal 1995 Istituto italiano per l’Africa e ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] Emilio Villari nel 1872. Nel 1873 divenne professore all'Istituto tecnico di Bologna, nel 1880 fu nominato prima del R. sui fenomeni di Hall e di Kerr misero in luce notevoli particolarità, che dovevano poi essere spiegate dalla teoria elettronica: ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] anche a parti della Summa, gettando una cattiva luce sull'onestà scientifica del P. Recentemente è stato Gitti, Gli scritti classici della partita doppia, in Annali del R. Istituto industr. e professionale di Torino, V; E. Narducci, Intorno a ...
Leggi Tutto
Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.
Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] storico-fisico-politico-economico De Agostini. Questo stesso Istituto ha pubblicato nel 1947 un Atlante geopolitico universale in in 192 tavole, del quale un rifacimento aggiornato ha visto la luce nel 1948. Ma la più grande impresa recente nel campo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...