• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Storia [68]
Biografie [64]
Diritto [46]
Geografia [31]
Archeologia [35]
Religioni [33]
Diritto civile [30]
Arti visive [26]
Diritto commerciale [19]
Economia [17]

MIGLIORINI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORINI, Elio Giorgio Patrizi – Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese. Secondogenito, [...] al Vicino Oriente (Profilo geografico del Vicino Oriente, Napoli 1956) e all’Africa (L’Africa, Torino 1956 Istituto della Enciclopedia Italiana, in primo luogo la grande Enciclopedia Italiana (e Appendici) e il Dizionario enciclopedico italiano, per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUA ARTIFICIALE – LINGUA ITALIANA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Elio (2)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Rodano con la Spagna per Nîmes e Narbona; a oriente del Rodano, che si transitava su barche e zattere tra Beaucaire e Tarascona, due vie risalenti a remota antichità conducevano verso l'Italia, una salente alle Alpi Cozie, l'altra discendente verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Nel 1929 fu fondato a Firenze l'Istituto Italiano di Paleontologia Umana (IIPU), che aveva per fine "l'esplorazione con metodi ed intendimenti naturalistici di caverne e di giacimenti del Quaternario" (l'analogo Institut de Paléontologie humaine con ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] (piemontese) nelle Alpi italo-francesi, prosecuzione diretta del bacino ligure (culla delle ofioliti appenniniche; v. Abbate e altri, 1988). L'oceano era allocato tra il margine passivo europeo e quello adriatico (africano): al primo si attribuivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] dell'Oriente e dell'Africa, sui Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Verona - Trento 1972, Firenze 1973, pp. 47-52; Maria Luisa Nava, Appunti per VV., Da Aquileia a Venezia, una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal Il secolo a.C. al VI d.C ... Leggi Tutto

CINEGIORNALE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinegiornale Serafino Murri Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] hol-lywoodiani. La serie di de Rochemont nel 1936 fu premiata addirittura con l'Oscar, e diventò il nuovo modello internazionale per i c. in Inghilterra, Francia, e Italia. Durante la Seconda guerra mondiale, le majors operarono un grande sforzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

LAMPERTICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPERTICO, Fedele Giuseppe Monsagrati Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia. La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] faceva parte il L. costituì l'Associazione permanente per il progresso degli studi economici in Italia e lanciò un , Il protettorato in Oriente, in cui in nome dell'Associazione si proclamava il diritto-dovere che l'Italia aveva di tutelare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – SISTEMI ELETTORALI – ANTONIO LABRIOLA – ALESSANDRO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPERTICO, Fedele (3)
Mostra Tutti

DARDANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANO, Achille Elio Migliorini Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Italia del T. C. I. L'ampiezza della sua diffusione è dimostrata dal gran numero, circa 6.000.000, di fogli stampati. Il contratto per l'esecuzione della carta tra il T.C.I. e l'Istituto fisico-politica a colori dell'Africa orientale (1:2 milioni), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ANFITEATRO MORENICO

RAMPONI, Placido Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Placido Francesco Elisabetta Corsi RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] s.; G. Finazzo, Racconto del viaggio di P. R. fiorentino nelle Indie Orientali, Africa, in Rivista italiana di studi e documentazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, XXIII (1968), pp. 229 s., 233; F.S. Baldinucci, Vita dello scultore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – COMMESSO DI PIETRE DURE – COSIMO III DE’ MEDICI – IGNAZIO DE LOYOLA

MONNERET DE VILLARD, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNERET DE VILLARD, Ugo Silvia Armando – Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese. Si [...] di carattere divulgativo (la compilazione di voci per l’Enciclopedia cattolica; il prezioso volumetto L’arte iranica, Milano 1954; il contributo Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, in Le civiltà dell’Oriente, IV, pp. 451-462, diretta da ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNERET DE VILLARD, Ugo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali