ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] Keller, nel condividere l'ipotesi del Darwin circa l'origine della maggior parte delle razze asinine dall'asino africano, ha creduto poter affermare per alcuni asini dell'Oriente (Siria, Arabia, Persia e India) di grande statura e dal mantello bianco ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] alla gestione del Sismi36. Delfino, che ufficialmente non si è mai occupato del rapimento Moro, nel maggio 1978, dunque subito dopo l’infausta fine del sequestro, fu costretto a lasciare l’Italiaper svariati anni perché il Sismi lo avvertì che le ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] , ma da poco anche gli stessi antichisti hanno orientato le loro ricerche9 –, dove negli studi fino a Per un approfondimento, anche G.P. Brunetta, J.A. Gili, L’ora d’Africa del cinema italiano 1911-1989, Rovereto 1990, e P. Iaccio, Scipione l’Africano ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] per lo meno dalla maggior parte, mentre al contrario tale potere le è contestato da tutta l'Asia, da tutta l'Africae di vicario imperiale perl'Italia, rifiutò la Istituto Dantesco Europeo " n. 2 (1970) 1-29.
Per la datazione: l'opinione di B. Nardi è ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Orientee d'Occidente, contro i Normanni del Meridione eper la storia d'Italia, 9), pp. 127 e 133.
9. Gerhard Rösch, Venezia el'Impero. 962-1250. I rapporti politici, commerciali e Alessio I per Venezia, "Annali dell'IstitutoItalianoper gli Studi ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] F. si recò il giorno dopo negli uffici della Banca d'Italia di Milano per consegnare la lettera che autorizzava la Società di Banca svizzera di Zurigo ad inviare all'istituto di emissione l'oro, ma qui il vicedirettore gli confermò invece che sarebbe ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento el'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e Saglio, III, i, col. 528 segg.; per un orientamento sommarissimo L. Laurand, Manuel des études gr. et latines, parigi 1921, p. 821 segg.
Epigrafia non latina dell'Italia XII, e di recente l'Istituto storico italianoe il Pont. Istituto di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] antica Europa e dell'Africa, e caratterizzato La famiglia in Oriente.
Nella costituzione 454 segg. (= III, p. 457 dell'ediz. ital. trad. del Pichler, Firenze 1890); in particolare, per la coemptio eperl'usus, e finalmeute l'emancipazione, istituto ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 72; id., Tradizioni storiche e monumenti della Migiurtinia, in Africa italiana, 1931; id., Razzie e razziatori nella Somalia settentrionale, in Oriente moderno, 1930; id., Gruppi etnici negri nella Somalia, in Archivio perl'Antropologia ed Etnologia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] Italia con l'infelice spedizione del Matese (1877) eperl'interruzione dei rifornimenti di prodotti alimentari e materie prime.
In effetti il passaggio dalla guerriglia rurale a quella urbana si è realizzato nell'America latina e nel Medio Oriente ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...