Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italianoe allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] resoconti dei viaggiatori in Terrasanta, a Gerusalemme, e, più tardi, nelle minuziose cronache degli esploratori verso l’Africael’Oriente si rinvengono frequentemente citazioni da lingue extraeuropee, per lo più singole parole che designano realia ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Bea, Chiara Lubich fondò a Roma una segreteria perl’ecumenismo dei Focolari, che chiamò Centro uno, e alla cui direzione designò Igino Giordani, pioniere dell’ecumenismo in Italia.
Affermava: «Questa èl’epoca in cui nei cristiani di tutte le ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Africa, el'interpretazione patriottica della guerra coloniale era ugualmente estensione dell'ideologia dell'interventismo democratico e dell'Istitutoperl'Oriente, il C. fondò e diresse con E. Insabato dal 1953 la rivista italo-araba Levante ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] il Sechi gli affidò l'incarico di progettare un nuovo Istituto di guerra marittima per approfondire le conoscenze tecniche Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della Marina 1868-1943, a cura di G. Fioravanzo e G. Viti, II, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dell'America e dell'Africa, dà luogo a vere e proprie orge.
Lutto. - Il lutto per i primitivi Istit. ital. degli attuari, 1932; L. De Berardinis, Alcune caratteristiche della natimortalità e della mortalità infantile, in Compendio statistico italiano ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dall'Italia settentrionale e ben presto superar1e (41). Tutto ciò non impedì peraltro che la città lagunare non solo rimanesse la principale fornitrice del cotone del Levante perl'intera Germania meridionale, ma che fosse in grado di orientaree ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] all'apparenza meno drastici e crudeli, come l'abbandono dei figli non voluti a un qualche istituto od ospedale(164). A complessiva.
19. Cf. perl'Italia Lorenzo Del Panta, Evoluzione demografica e popolamento nell'Italia dell'Ottocento, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italiae sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] antica alla R. medievale e che corrispose a un forte impulso perl'architettura, orientato, però, ancora verso di studi perl'archeologia etrusco-italica, 21), Roma 1993, pp. 53-58; L. Saguì, Produzioni vetrarie a Roma tra Tardoantico e Altomedioevo, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] verso Occidente; l'ampia diffusione del tipo, documentato con significativi esemplari anche nel centro e sud Italia, non consente di definire con certezza se esso sia pervenuto nella "Venetia" direttamente dall'Oriente greco oppure per il tramite ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] , essa non era per nulla risolta. Questi sottoscrive la prima parte delle osservazioni di Grégoire e, in accordo con Caspar e Stein, pensa che uno dei primi atti di Costantino, unico imperatore ormai padrone dell’Africae dell’Italia, sia stato la ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...