GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] di S. Antonio a Lugano. del G.: il "volgare italico", la lingua viva ricercata e ai commentatori della Divina Commedia, in Atti del R. Istituto veneto, s. 6, II (1883-84), pp. II, pp. 433-452); V. Vivaldi, Storia delle controversie intorno alla nostra ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] all'insegnamento, dapprima nell'istituto Schaller di Parigi. tournées in Italia e all'estero infatti di A. Vivaldi L'Olimpiade (1939 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, per Antonio, pp. 21 s., 303 s., 306, 308, 319 s., 383 ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] fratelli, Antonio, Pietro e Angelo. Antonio fu scomparso palazzo Vivaldi a Piccapietra, poi Rostan-Reggio, ora istituto tecnico commerciale "Vittorio , L'architetto Simone Cantoni, in Boll. stor. d. Svizzera ital., s. 4, XXIII (1948), pp. 57 s., 77; ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] definite", sotto la presidenza onoraria di Antonio Fogazzaro, e con l'assistenza di un clima diffuso, e non solo in Italia, prima del 1914, che in parte la del '51presso l'istituto di fisiologia dell'università Roma 1949), su Vivaldi (Siena 1949), su ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e AntoniaVivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] ligustica, partecipando alle mostre annuali organizzate dall'istituto. Dapprima allievo del corso di nudo e di di E. Baccheschi, Genova 1988, pp. 128, 243, figg. 142 s.; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 26-28, 30, 43, tavv. 25 s ...
Leggi Tutto