DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , ove frequentò l'Ufficio idrograficodella regia marina, partecipò alle misurazioni batimetriche al 1907): mancano le tav. I e XII, non mai pubblicate; L'istituto geografico De Agostini ai lettori compiendosi l'undicesimo anno di sua fondazione, in ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] Istitutoidrografico di Genova. Nell'ambito di questa carica diresse numerose campagne scientifiche sulla nave "Scilla", che portarono a una più precisa definizione delle al 29 luglio 1913 fu ministro dellaMarina nei governi di Luzzatti e Giolitti. ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] di astronomia e geodesia presso il R. Istitutoidrografico, del quale era stato ufficiale idrografo nel 1900-1902 e fu poi di- superiore navale italiano in Estremo Oriente. Ispettore tecnico dellamarina mercantile (1928-1929 e 1931), fu promosso ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] militare in marina, prima alla Spezia e poi a Genova, entrò in contatto con anarchici e sindacalisti; nel 1903, ultimo anno di leva, prestò servizio presso l'Istitutoidrografico di Genova, cominciò a interessarsi ai problemi della Federazione ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] il governo austriaco, erano affidate all’Istitutoidrografico di Pola. La prima delle grandi imprese che si presentò all’ nel 1926 sulla propagazione della radiazione solare nell’acqua marina (Sulla propagazione delle radiazioni solari attraverso l ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio dellaMarina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] Lorenzo e Domenico Mascarello, originari di Diano Marina e titolari in Argentina di una solida attività dell’Istituto geografico argentino in Bollettino dell’Istituto geografico argentino, III (1884), pp. 1-12. Socio e collaboratore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] delle Tre Venezie, edita dall’Ufficio idrografico del magistrato alle Acque di Venezia, comprendente tutto il territorio dell di Predazzo (in Memorie dell’Istituto geologico della Regia Università di Padova tre figlie Silvana, Marina e Giuliana, nate ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] marina o vulcanica dei rilievi; vi si specificano i materiali componenti l’ossatura dei suoli e le caratteristiche idrografiche si conservano nell’Archivio dell’istituto, cfr. L’Archivio Magliabechiano della Biblioteca nazionale centrale di Firenze ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] morisse, tratteggiava [(] paesaggi e vedute marine" (V. Anzino, S.a.r pubblicazione (Atlante idrografico del Medio della scoperta dell'America e dell'organizzazione dell'Esposizione universale prevista alla Foce, dove i lavori realizzati dall'istituto ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] delladelladell’oltre Mareb e soprattutto quelli appartenenti al bacino idrografico del lago Tzana, e delle aree con questi confinanti, dal punto di vista delladelladelladelladell’amministrazione delldelladelladelladell’Archivio fotografico della ...
Leggi Tutto
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...