. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] sia in relazione al sistema idrografico al quale appartengono, abbiano o l'art. 158 del citato codice dellamarina mercantile, dichiarò che le concessioni stessa sistemazione giuridica delle prime per quanto concerne l'istituto del riconoscimento e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] Stato Maggiore dell'Esercito, anche da rappresentanti dello Stato Maggiore dellaMarina e dell'Aeronautica e del ministero della Difesa; negli ambiti delle rispettive competenze.
I Gruppi nazionali di ricerca scientifica, l'Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , climatici, idrografici, biologici: ciò, nel quadro della concezione ottocentesca una ricerca dell'Istituto Carlo Cattaneo di Milano sul rendimento delle r. in ministero dei Trasporti e del ministero dellaMarina mercantile, in luogo dei quali viene ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] : Neuchâtel, Physical Laboratory Teddington, Ginevra, Kew, IstitutoIdrografico di Genova. Solo i cronometristi di classe A al cronometro Nardin da marina: a ogni passaggio di una vettura tra gli interruttori della fotocellula del traguardo, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , ove frequentò l'Ufficio idrograficodella regia marina, partecipò alle misurazioni batimetriche al 1907): mancano le tav. I e XII, non mai pubblicate; L'istituto geografico De Agostini ai lettori compiendosi l'undicesimo anno di sua fondazione, in ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] di astronomia e geodesia presso il R. Istitutoidrografico, del quale era stato ufficiale idrografo nel 1900-1902 e fu poi di- superiore navale italiano in Estremo Oriente. Ispettore tecnico dellamarina mercantile (1928-1929 e 1931), fu promosso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a complicare il reticolo idrograficodella regione himalayana, già tanto contribuisce indirettamente con versamenti al bilancio dellamarina britannica.
Tali unità sono: gli istitutodella proprietà individuale e la disgregazione con esso della ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Attilio Mori
Geografo, nato a Udine il 28 febbraio 1846, morto a Firenze il 2 maggio 1900. Friulano per discendenza paterna, cadorino per quella materna, ebbe comuni con quelle forti [...] del Livenza, ecc., Torino 1887; Le Alpi Carniche, Torino 1888; L'istituto geografico dell'università di Vienna e i suoi lavori, Roma 1891; L'ufficio idrograficodella r. marina, Roma 1894, ecc.). A cura di colleghi e discepoli furono raccolti ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovanni Battista
Attilio Mori
Ammiraglio e idrografo italiano, nato a Lomello (Pavia) il 28 marzo 1839, morto a Roma il 21 giugno 1902. Ufficiale di marina dal 1851, raggiunse il grado di [...] sua opera l'organizzazione e il rapido sviluppo assunto dall'Ufficio idrograficodella regia marina, istituito a Genova con r. decr. 26 dicembre 1872 (nel 1899 denominato poi R. IstitutoIdrografico), che diresse per 16 anni (1872-1888) e al quale si ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] il sistema idrograficodella regione Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 114, 1955 Naturalis Historia, III, 123: "[...> marina cuncta fructuoso alveo inportat […>".
170. ...
Leggi Tutto
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...