Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] né a livello nazionale, facendo ricorso ai dati dell'istituto centrale di statistica del relativo paese, né a livello etnici si osservano, anche in presenza di una formale parità giuridica tra i gruppi medesimi, disuguaglianze più o meno marcate di ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] è, peraltro, variamente limitata da restrizioni di tipo giuridico e dalle risorse di cui i partecipanti hanno la servizi sanitari, in Quaderni per la ricerca, serie studi/33, CNR, Istituto di studi sulle regioni, 1994.
Hayek, F.A. von, Law, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] da tutti gli altri tipi di 'obbligo' giuridico, i quali non contemplino a loro volta "una prestazione suscettibile di valutazione economica" (v. Cesarini Sforza, 1963, p. 431). Insomma, l'istituto civilistico delle obbligazioni è solo una parte, sia ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] suo congresso annuale più di cento studiosi. Molti istituti di ricerca finanziano lavori di analisi economica del ignota in Sudamerica e nel continente africano.
Perché l'economia giuridica ha avuto successo?
In Occidente, per circa due millenni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Agricoltura si deve anche, nel 1912, la creazione dell’Istituto nazionale delle assicurazioni. Nitti fu travolto dagli eventi del convulso del fascismo di una specie di dottrina economico-giuridico-politica ufficiale, il corporativismo, non su altro ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] in definitiva, alcuna conseguenza sugli ordinamenti giuridici.E proprio la soluzione recentemente adottata in Nanetti, R.Y., La pianta e le radici. Il radicamento dell'istituto regionale nel sistema politico italiano, Bologna 1985.
Rotelli, E., L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] ai contadini. Ricci si espresse contro la creazione dell’Istituto nazionale cambi e contro tutto ciò che dalla sua le «posizioni economiche acquisite».
In sostanza, la struttura giuridico-politica corporativa non viene rifiutata in blocco, ma le ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] economica collettiva" (p. 161); dando vita a un "istituto nazionaledi esportazione avente dietro di sé una banca" (p. nazionalista di Milano: P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963, pp. 24-26; F. Gaeta, Nazionalismo ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] interno di un ordinamento il quale, dunque, sta prima dell'accordo, e non sorge da esso. Proprietà e moneta sono già istitutigiuridici, cioè appartengono a un diritto diverso da quello generato dal nudo accordo. C'è poi da aggiungere che, quando gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] uffici attivissimi, pronti a sostenere, con elaborazioni economico-giuridiche adeguate, la battaglia per il monopolio statale delle
Nel primo consiglio d’amministrazione dell’INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) i membri scelti dal Ministero ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...