• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1084 risultati
Tutti i risultati [2210]
Diritto [1084]
Biografie [469]
Diritto civile [345]
Storia [247]
Economia [138]
Religioni [139]
Diritto commerciale [139]
Diritto amministrativo [117]
Storia e filosofia del diritto [109]
Diritto penale e procedura penale [100]

TRABUCCHI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRABUCCHI, Alberto Ester Capuzzo Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] putativo. Parte prima. Lineamenti di una teoria civilistica dell'istituto, 1936; Il matrimonio nel mondo, 1986). Notevole l' diritto civile negli anni 1942-1977 (1977); Cinquant'anni nell'esperienza giuridica, a cura di G. Cian e R. Pescara (1988); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

KELSEN, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KELSEN, Hans (XX, p. 156) Franco Modugno Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] università di California (Berkeley). Visiting professor all'Istituto superiore di studi internazionali di Ginevra nel 1952, raffigurazione classica della costruzione a gradi dell'ordinamento giuridico: il punto di partenza è costituito dalla Grundnorm ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELSEN, Hans (5)
Mostra Tutti

RACCOMANDATARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCOMANDATARIO Carlo Alberto Cobianchi . La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] attivamente sia passivamente. L'utilità pratica dell'istituto del raccomandatario è manifesta. Nei tempi in . Parisi, Raccomandatario della nave, in Digesto italiano; id., La figura giuridica del raccomandatario di navi, in Dir. comm., I (1914), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

OPPO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPPO, Giorgio Roberto Bonini Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] i titoli cambiari in bianco. Recentemente sono stati raccolti gli Scritti giuridici (i-v, 1992). Caratteristica degli studi di O., che obbligazioni. Notevole è l'attenzione dedicata a nuovi istituti, bisognosi di profili sistematici, come per es. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

VASSALLI, Giuliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VASSALLI, Giuliano Carlo Ghisalberti Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] dei Lincei dal 1982, è stato vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e fa parte del suo scientifico al loro recepimento e alla loro integrazione nel sistema giuridico, per l'attenzione a ogni significativo intervento della Corte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – PERUGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

RIABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RIABILITAZIONE (XXIX, p. 199) Ottorino Vannini Riabilitazione militare. - Come nei codici militari sussistono due specie di pene (pene che rendono il condannato indegno di far parte della milizia e pene [...] che non producono tale effetto giuridico), così si hanno due specie di incapacità: incapacità nelle quali incorre il condannato ". I codici penali militari, però, non regolano l'istituto della riabilitazione per le incapacità di diritto militare; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

SANTORO-PASSARELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANTORO-PASSARELLI, Francesco Ester Capuzzo (App. III, II, p. 665) Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] socio nazionale. È membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Fermamente convinto, di fronte campo del diritto privato, della necessità che l'ordinamento giuridico si valga di uno strumento codicistico, in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORO-PASSARELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PRECERUTTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECERUTTI, Enrico Virgilio ANDRIOLI Giurista, nato a Novara il 10 aprile 1821, morto a Torino l'8 settembre 1879. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Torino nel 1843; fu nominato professore [...] ragionevole zona di commissarî, l'araldo del laissez faire giuridico; e pertanto lottò per la soppressione del rimedio della legale. A scarsa comprensione della finalità economica dell'istituto si deve invece la sua serrata requisitoria contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] o un parlamento, anche se in taluni casi questi istituti si ridussero presto, ancor prima della fine del secolo costituzionali erano state elaborate con l'occhio fisso ai poteri giuridici che il parlamento doveva o non doveva avere nei confronti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] 165.000 persone non autosufficienti o con disabilità psichiche vivono in istituti di assistenza. Sono confinate a letto o su una sedia a promozione dei diritti umani, la definizione di regimi giuridici a tutela dei diritti della persona, lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 109
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali